Penso che il problema sia più compesso..
Mi sa che s'intende un "trapezio" senza base maggiore, perchè i lati si estendono all'infinito.
Però si sa l'angolo interno dei due lati, e la dimensione della base:
a = angolo sul punto A
b = angolo sul punto B
d = dimensione
percui definirei i due punti della base così:
A(x1,y1)
B(x1+d,y1)
e per sapere se un generico punto: P(x,y) rientra nel trapezio azzarderei le seguenti condizioni:
y >= y1
( x1 - ( tg(a-90)*(y-y1) ) < x < (x1 + d - ( tg(b-90)*(y-y1) ) )
Questo vale nel caso che il "trapezio" sia "appoggiato" sulla base minore.

Rispondi quotando