x < y+k
x > -y - k

ll problemi di questa formula è:
- hai definito che il segmento va da -k a k, ma la figura è un trapezio, percui se il punto in esame P si trova ad una y > 0 in realtà sarebbe compreso anche se la sua coordinata x fosse un pò meno di -k e un pò più di -k. Questo perchè i lati del trapezio sono obliqui, e "salendo" sulle y i possibili valori di x aumentano.

Il problema è quantificare di quanto aumentano i possibili valori di x al variare della y, ma questo è possibile calcolarlo conoscendo l'angolo compreso tra il lato obliquo e la base.

Nella formula che ho scritto sopra il pezzo:

tg(a-90)*(y-y1)

calcola di quanto si può spostare il valore accettabile delle x nel punto di ordinata y sul lato dell'angolo a.

Tra l'altro c'era un piccolo errore, la formula corretta è:

( x1 - ( tg(a-90)*(y-y1) ) < x < (x1 + d + ( tg(b-90)*(y-y1) ) )

(c'era un - al posto di un + )

Tutto ciò però vale se ipotizziamo la base minore parallela all'asse delle x, ma ciò in effetti non è specificato dal problema, percui in realtà bisognerebbe ricalcolare le formule mettendosi nella condizione di avere una base obliqua, e lì è un altro paio di maniche..