Il return usato in quel modo fa sì che la funzione esca immediatamente. In ogni caso, si può riscrivere anche senza return:
Per capire come funziona, prova a "fare finta" di essere il computer ed eseguire questa funzione su una lista con pochi (3 o 4) elementi, vedrai che non è difficile (a patto di avere un minimo di dimestichezza con la ricorsionecodice:void stampa(pNodo curr) { if(curr) // ovvero, if(curr!=NULL) { stampa(curr->next); printf("%d\n", curr->elem); } }).

).
Rispondi quotando