Tutte le volte che mi sono cimentato direttamente con l'accoppiata Kerberos/LDAP è finita malissimo (non così ma quasi), ma ho sentito storie di successo da più persone (ad esempio per robe tipo autenticare un utente AD su un firewall/proxy Linux/BSD), per cui non dubito che sia fattibile, in bocca al lupo.
Twitter giuro che non ho mai capito bene come vada utilizzato esattamente, comunque buona fortuna per la ricerca del nome.
Invece nel ritaglio di tempo tra l'ultimo esame dato e il prossimo ho realizzato un programmino per la risoluzione degli schemi di Ruzzle per approfondire un po' di idee che avevo in testa da un po'. Da un lato le trie - struttura dati di cui si sente parlare di rado ma è di un'efficienza paurosa per il prefix-matching -, che, abbinate ad una specie di floodfill a 8 vicini, consentono la risoluzione istantanea degli schemi.
Dall'altra, volevo un po' approfondire l'uso delle Qt in C++ (le ho usate per un progetto lavorativo da lato Python, ma ad esempio non avevo mai usato da C++ il meccanismo signals/slot), e devo dire che, una volta entrati nella mentalità, si lavora bene.
Un paio di screenshot:
![]()