Originariamente inviato da MItaly
Un array "stile C" non è altro che un blocco contiguo di memoria, devi essere tu a tenere traccia dell'ultimo elemento utilizzato.
Se invece usi un std::vector puoi usare il metodo push_back.

Per inciso, il linguaggio di riferimento va indicato nel titolo come "tag" e il codice va riportato tra tag [co­de] ... [/co­de], ora provvedo io, in futuro ricordatene.
Ok ricorderò,scusate!

Ma è possibile fare quel che ho detto? mi spiego meglio,vorrei fare un array che contiene una parola (ogni posizione una lettera),e poi si faccia inserire delle lettere da chi esegue il programma e confrontarli con le lettere nell'array,se sono presenti spunterà un messaggio altrimenti un altro messaggio.
Le cose che vorrei spiegate sono:
avendo un array X[N],quando vado a inserire un qualcosa da inserire l'array devo perforza spiegare in quale locazione di memorira?
esemp:
cin<<x[2]
così mettere per esempio,se digitiamo 2 da tastiera,il valore 2 nella posizione 2,me se io volessi che in automatico lui lo inserisca nella posizione successiva a quella inserita prima (intendo questo per "libera")?

e poi,come si confronta un valore con tutto un array?