In passato ho avuto un'auto aziendale in noleggio a lungo termine. Ora, non so quanto pagasse l'azienda, però era una comodità, perchè era sollevata da tutte le incombenze.

C'era tutta la manutenzione inclusa e pure i cambi gomme, però c'era un limite massimo di chilometri consentito (che per quanto fosse alto, siamo riusciti ugualmente a sforare più volte ) e alla fine del contratto il mezzo tornava al mittente.

Ora, non so cosa ci abbia risparmiato l'azienda da tutto ciò, ma quello che so è che è una scelta che è stata presa dopo che a precedente flotta aziendale (di proprietà!!) si era rivelata un salasso economico a furia di riparazioni effettuate.

Da un lato credo che la comodità del noleggio sia il fatto di essere sollevati da questo rischio. Alla fine del contratto però non diventi proprietario del mezzo.


Per un'azienda poi credo che il discorso varii un po' anche a livello fiscale... Bisognerebbe vedere quanto sia detraibile un leasing (che equivale a un finanziamento) e quanto sia detraibile un noleggio a lungo termine (che equivale a un affitto e magari nel canone include anche assicurazione, bollo e quant'altro).