Hai detto che il testo non ti aiuta a capire e che hai bisogno di codice di esempio.
Ti viene postato del codice di esempio (di una banalità disarmante) e dici che non capisci.
Capirai che non è possibile prenderti ogni volta per manina e farti i disegnini, anche perchè che tu legga da un libro o legga su un forum, il problema non è di "concetto", ma di "capacità di capire" e lì possiamo fare ben poco.

C'è un avariabile che viene inizializzata (al valore 10)
Viene passata ad un metodo che ne "modifica il valore" (le assegna 100).
Al ritorno dalla chimata, la variabile non ha cambiato valore (viene stampata e stampa 10).

Cose ne si deduce? Che due metodi non possono condividere lo stesso indirizzo per una variabile di tipo primitivo. Che se io (metodo chiamante) passo una variabile di tipo primitivo ad un metodo e questo me la modifica, io (sempre metodo chiamante) non vedrò alcuna modifica nel valore di quella variabile perchè io (metodo chiamante) lavoro con una copia, lui (metodo chiamato) lavora con un'altra copia.

E' più chiaro? Se non lo è, io mi arrendo.


Ciao.