Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    Pc per fotoritocco - Budget 1300€

    Salve a tutti,

    ho intenzione di montare un desktop che verrà usato principalmente per image/video editing e occasionalmente qualche gioco (nessun overclocking) e ho un dubbio per la scelta di processore e scheda madre. L'idea iniziale era quella di prendere un Intel i7-3770 in ottica da far durare il computer, con buone prestazioni, un bel po' di anni. Avendo però un budget per processore+mobo di circa 330€, dopo un po' di ricerca la scheda madre migliore che abbia trovato a quel prezzo è la Gigabyte GA-H77-D3H che da quanto ho letto sembra essere cmq una onesta mobo. La domanda è se data la spesa per il processore sia il caso di comprarne una migliore (più affidabile/longeva?) o se in ogni caso questa può funzionare.
    L'alternativa che mi ero dato era di usare un Intel i5-3570K di cui avevo sentito cmq parlare bene da abbinare ad una scheda madre superiore alla precedente, per esempio una Asus P8Z77-V LE e quindi rientrare nel budget.

    Quali consigli potete darmi? Quanta differenza c'è in termini di prestazioni tra l'i7 e l'i5?
    Si accettano consigli anche sulla seguente configurazione del pc:

    8GB Corsair Vengeance DDR3
    Samsung 840 Series Basic 120GB SSD
    WD Caviar Green 1TB SATA3
    NVIDIA GeForce GT 640 DDR3 128-bit
    Masterizzatore Blu-Ray Pioneer BDR-207EBK
    Scheda Wireless TP-Link TL-WN951N
    Alimentatore Super Flower Golden Green Pro - 550W
    Case Cooler Master Silencio 550
    Gruppo di continuità APC Back UPS ES 700VA
    Monitor Ezio Foris

    Grazie per la collaborazione a chi voglia perdere un po' di tempo! :-)

  2. #2
    Non ho molto tempo per fare il giro dei componenti che elenchi cmq in breve per la tua utilità nel pc secondo me non deve mancare:

    procio i5 o i7
    Scheda video nvidea quadro (vanno bene un po' tutti i modelli)
    16gb di ram
    ssd da 120 o meglio 240
    monitor da 27''

  3. #3
    Grazie per la risposta, però in quel caso il budget sale precipitosamente....
    Inoltre non mi serve a livello professionale, quindi opterei per qualcosa di più economico..

  4. #4
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    Se ci vuoi anche giocare, le Quadro sono da scartare, sono schede potenti, ma non adatte al gioco, inoltre non basta avere una Quadro per avere buone prestazioni con la grafica, i software che si usano devono essere stati sviluppati per poterle sfruttare.

    Tanto per dire, con 3DS Max (almeno fino a qualche tempo fa) solo uno dei vari motori di rendering disponibili poteva sfruttare le Quadro, se non si usava quello (correttamente configurato), avere una Quadro o una scheda video da meno di 100€ era la stessa cosa.
    Quindi prima di spendere una cifra per una Quadro assicurati che la sfrutteresti, altrimenti sono soldi buttati.
    In caso non te ne facessi niente di una Quadro, prendi la scheda grafica che ti pare, o almeno prendila solo pensando alle sue prestazioni sui giochi.

    Sulla RAM non risparmiare, metti tutta quella che ti consente la mobo, lavorando pesantemente con la grafica non è mai abbastanza.

    Gli alimentatori Super Flower non li conosco, ma comunque 550W per un PC che deve avere grandi prestazioni sono pochi, l'alimentatore è un componente vitale per il PC, se è sottodimensionato rischi di rovinare i vari componenti.
    Io mi butterei su cose tipo Corsair (non serie CX), Fortron, Enermax, Antec... e non scenderei sotto i 700/750W

    Il case prendilo spazioso, in particolare profondo, e con una buona areazione, ho visto le immagini di quello che hai proposto e sembra uno scatolone, non te lo consiglio per un PC del genere, va bene per un PC mediocre per uso ufficio, ma non per quello che vuoi tu.

    Il masterizzatore Blue Ray prendilo se effettivamente prevedi di usarlo, altrimenti anche quelli sono soldi sprecati che potresti girare su altri componenti.

    Per la mobo, personalmente ho usato sia ASUS che Gigabyte e preferisco questa seconda marca, anche solo a vederle danno l'impressione di essere più robuste e fatte meglio, senza contare il preziosissimo Dual-Bios.

    Per quanto riguarda il processore, anche lì è da vedere.
    I 2 processori che hai proposto hanno caratteristiche molto simili tra loro e secondo me non noteresti grandi differenze.
    A favore dell'i7 ci sono gli 8 thread contro i 4 dell'i5, ma anche qui sono un vantaggio se vengono effettivamente sfruttati dai software che usi.
    La vera differenza sono gli 8MB di Cache, contro i 6 dell'i5, questi si che rendono il primo un po' più veloce senza condizioni.
    Altra grossa differenza, se ti interessa, è il fatto che l'i5 non ha tutte le tecnologie di virtualizzazione che ha l'i7, ciò potrebbe essere un limite se hai intenzione di virtualizzare dei sistemi operativi usando ad esempio VirtualBox ed hai bisogno di impostazioni particolari, altrimenti non c'è problema.

    I dischi possono andare bene quelli che hai citato.

    Edit: dimenticavo, prendi anche un dissipatore per la CPU, non usare quello che ti danno col processore, ci guadagnerai in temperatura e silenziosita. Gli Artic Cooling vanno molto bene.

  5. #5
    Grazie Alhazred per la risposta efficiente.
    Credo che opterò in ogni caso per una configurazione i7+Gigabyte.

    Cosa ne pensi della scheda video Zotac GeForce GT 640 Zone Edition? Mi piace il fatto che sia silenziosa ma a prezzi contenuti.

    Per quanto riguarda l'alimentatore avevo letto questo articolo in cui ne parlava bene e mi sono convinto a prenderlo. Inoltre ha la certificazione 80 Gold Plus, ma nel caso cercherò qualcos'altro tra quello che mi hai consigliato.

    Perché il case lo intendi "profondo"? Mi aspettavo più un suggerimento sulle altre due dimensioni piuttosto che sulla profondità... Qualche consiglio su qualche "under 100€" che non sia uno scatolone?

    Grazie ancora

  6. #6
    up

  7. #7
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    Per l'alimentatore: può essere vero che il pc assorbe attorno ai 500W a pieno carico, ma va considerato che gli alimentatori, avvicinandosi a lavorare al massimo delle loro possibilità, tendono a fornire una corrente meno stabile, ovviamente chi più chi meno a seconda della qualità, ma è sempre meglio non rischiare mettendosi al limite.

    E' un po' come una macchina che fa i 200Km/h di velocità massima, vero, ci arriva, ma se ci vai sempre a 190/200Kh/h il motore ti regge tot Km, se ci vai al più a 130 ti dura molto di più.

    La GT640 non è una gran scheda video, per farti un'idea guarda questo link
    http://www.videocardbenchmark.net/high_end_gpus.html
    Già che ci sei da anche un'occhiata a dove si piazzano le Quadro...

    Il fatto che una scheda video abbia un dissipatore passivo potrebbe essere indice del fatto che sia un po' depotenziata rispetto allo stesso modello con ventola, oppure può significare che ha un dissipatore particolarmente efficiente, ma è più difficile.

    Ti ho detto della profondità per il case perché ci sarà più distanza tra la scheda madre (e quindi i componenti su questa montati) e l'hdd e unità ottiche, questo ti faciliterà molto il montaggio e il metterci le mani in futuro per smontare/montare/spostare qualcosa.
    E' una comodità che non noterai se prenderai un case profondo, ma se ne prendi uno poco profondo ti mangerai le mani per non aver preso l'altro.

    Potresti ad esempio prendere in considerazione il CoolerMaster cm690 II Lite
    costa poco più di quello che hai proposto all'inizio, non è significativamente più profondo, ma è molto meglio come areazione, inoltre ha dei filtri antipolvere in corrispondenza di tutte le prese d'aria, il che ti garantirebbe una maggiore pulizia delle ventole e dei dissipatori.

  8. #8
    Utente bannato
    Registrato dal
    Dec 2012
    Messaggi
    679
    Vabbuò cominciamo col dire che l'unità 840 "liscia" è da sconsigliare, usando celle a triplo stato (=lente e di durata ridotta).
    Il modello 840 pro, invece, con le classiche MLC lo consiglio (anche un 830, se lo trovi come fondo di magazzino, è un ottimo acquisto).

    Il PC non consumerà mai e poi mai 500W (escludendo la scheda video), anzi mi capita facilmente di rimanere sui 60-80W tutto compreso (in idle) con gli ivy bridge, per arrivare a un 100W o poco più (sempre senza scheda video).

    E' quest'ultima che può consumare come una fonderia, e in questo caso il requisito di un un buon alimentatore diventa importante.
    Attenzione però: la curva di efficienza non è lineare, nè così banale da considerare.
    In altri termini se metti un alimentatore (di targa) da 1000W e poi il PC ne richiede 100, l'efficienza sarà bassa (%), rispetto a un alimentatore poniamo da 500W.

    Poi c'è da dire che è fondamentale il dissipatore della CPU, sia per ridurre la bobba (rumore), sia per facilità di sostituzione della ventola (quando si guasterà), sia addirittura di capacità di funzionare in maniera del tutto passiva, anche d'estate.

    Sotto questo profilo quindi suggerisco un Coolermaster V8, costoso, grande, pesante, neppure con le prestazioni migliori.
    Ma è facile da reperire, se togli preventivamente le due viti più in basso è banale cambiare la ventola, ed è abbastanza efficiente da funzionare anche SENZA ventola del tutto.

    Il case CM è bello, costruito bene, ma è grande, molto grande, ed ha un supporto USB3 frontale. Francamente se hai problemi di spazio non è l'ideale (meglio uno di quelli più piccoli), altrimenti è un buon acquisto.

    Sulla scheda video si apre un mondo intero di discussione, e in estrema sintesi riguarda al programma usato. PS nelle ultimissime versioni ad esempio supporta parzialmente acceleratori CUDA e così via.
    Senza saperlo => difficile dare consigli sensati.

  9. #9
    Mi scuso per il ritardo ma ho avuto un po' di problemi a collegarmi ultimamente...

    Partiamo dalla scheda video dunque. Posto che come detto ci giocherò sporadicamente più che altro a Fifa o qualche gioco di strategia/guerra senza pretendere prestazioni eccelse e il massimo dello sforzo sarà altrimenti dato da Photoshop, quale scheda mi consigliereste che si aggiri sugli 80-90€?

    Questo si ricollega anche al discorso dell'alimentatore. Ho veramente la necessità di qualcosa di superiore a 550W per giocare a Fifa o qualche altro gioco occasionalmente?

    Per il case sono stato convinto dal CoolerMaster cm690 II Lite, anche se il Silencio è parecchio più bello
    Mi interessa la USB3 frontale e problemi di spazio non ne ho.

    Infine il dissipatore. Il V8 mi sembra onestamente caro per quello che deve fare, ho letto buone recensioni sul CM Hyper 212 EVO, che ne pensate?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.