Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    Creare immagine "personalizzata" del disco fisso

    Salve,
    so che è possibile utilizzare vari strumenti per creare una immagine del proprio disco fisso in modo da avere una "foto" dello stato del sistema operativo in un dato istante, per poterlo ripristinare all'occorrenza...
    Mi chiedo se esiste un programma che lavori in tal senso ma che permetta di discriminare file e cartelle da inserire nell'immagine.
    Per esempio, se io volessi un'immagine con:
    - sistema operativo
    - alcuni programmi scelti da me, con relative impostazioni e driver, sia di quelli che richiedono installazione che quelli direttamente eseguibili
    - la cartella documenti e relative sottocartelle (vuote, mi serve salvare la relativa disposizione)
    - impostazioni desktop e cartelle (icone, colori, sfondo, risoluzione...)
    cosa dovrei utilizzare?

    Vorrei insomma non dovermi reinstallare alcuni programmi aventi procedura e configurazione piuttosto lunga, come avviene sostanzialmente quando si formatta o si utilizza l'immagine del solo sistema operativo.

  2. #2
    Normalmente quello che si fa per ottenere l'obiettivo che hai spiegato è fare un'installazione pulita, installare i programmi "pesanti"/complicati da installare e quindi fare una "normale" immagine del disco.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  3. #3
    Quindi non posso ottenere un'immagine del genere da un pc già in uso da tempo?

    L'obiettivo sarebbe quello di risolvere alcuni problemi di rallentamento di un portatile dove la semplice reinstallazione dell'immagine del sistema operativo contenuta nella partizione nascosta mi farebbe perdere programmi e impostazioni.
    Anche perché, ammesso che tale operazione non risolva i rallentamenti, sarebbe seccante scoprire di aver perso qualche file o dover riconfigurare dei programmi da zero.

  4. #4
    Hai provato con Acronis? Non sono sicuro ma credo che si possa fare qualche cosa di quello che chiedi
    “Che le cose siano cosi, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi più che fare”.

    Giovanni Falcone

  5. #5
    Più che un software, Acronis è un'azienda... Devo vedere se tra i prodotti c'è qualcosa che faccia al caso mio, e possibilmente gratuita, visto che non prevedo di creare queste immagini con regolarità... e che non faccio backup per professione e quindi per poi guadagnarci a mia volta.

    Grazie.

  6. #6
    Il punto dell'immagine del disco è partire da uno stato pulito, se fosse così facile selezionare solo per il backup solo i "pezzi" relativi ad un'installazione pulita allora non avrebbe neanche senso stare a fare un'immagine - basterebbe rimuovere tutto il resto.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  7. #7

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    815
    A titolo informativo, occorre distinguere tra l'immagine del sistema e l'immagine dell'intero disco fisso, perché non sono la stessa cosa.
    Infatti, se si crea un'immagine di sistema e successivamente a questa si va a modificare la struttura del disco fisso per esempio installando su un'altra partizione un diverso s.o., quell'immagine di sistema diverrà inservibile anche per la partizione dove è rimasto il vecchio s.o. (in questo caso stiamo parlando di windows).

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    815

    copiare cartelle e sottocartelle vuote

    comando di windows per copiare cartelle e sottocartelle, ma senza il loro contenuto:
    XCopy X:\percorsoOrigine\ X:\PercorsoDestinazione /T /E /Q

    /T Crea la struttura di directory, ma non copia i file. Non include
    le directory o sottodirectory vuote.
    /T /E include directory e sottodirectory vuote.
    /Q non visualizza i nomi dei file

  10. #10
    Grazie Discolo.

    In merito alla prima osservazione, non avrei problemi perché l'installazione dell'immagine avverrebbe sullo stesso pc portatile di cui farei l'immagine stessa...

    In merito alla seconda, non sono molto destro sulle righe di comando, cmq vedrò come integrare quelle istruzioni semmai riuscirò a generare questa immagine, ma stando al fatto che il sistema dev'essere "pulito" quando viene creata, la vedo ardua come cosa...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.