Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    [Windows8] Windows 8 si blocca continuamente...

    Oggi ho installato windows 8 in un pc in cui ho installato:
    HDD 1: Windows XP SP3, Windows 7 SP1
    HDD 2: Ubuntu 12.10
    Windows 8 anche immediatamente dopo l'isntallazione, si blocca sempre... passa uno massimo 2 minuti e si blocca completamente Mouse e Tastiera non funzionano più (neanche task manager si apre)... Freeze totale (anche tenendolo 10/20 minuti acceso non si riprende.

    Windows 7 funziona che è una meraviglia (Non si è mai bloccato)
    Windows 8 a volta non riesce neanche ad avviarsi e si blocca al caricamente dell'utente
    Ho provato a togliere l'hdd con ubuntu per provare ancora era un conflitto con le partizioni ext ma mi da esattamente lo stesso problema
    il omputer è un dual core 2.2ghz (se non sbaglio è 2.2) con 4 gb di ram ed ho come scheda video la geforce 8800 gt
    detto questo soddisfo tutti i requisiti:
    http://windows.microsoft.com/it-IT/w...m-requirements



    A cosa potrebbe essere dovuto il problema??

  2. #2
    Moderatore di Windows e software L'avatar di URANIO
    Registrato dal
    Dec 1999
    residenza
    Casalpusterlengo (LO)
    Messaggi
    1,290
    A me W8 viaggia che è una bellezza.

    Comunque cercando in rete non sei l'unico.
    Prova a guardare qua
    http://www.windowsblogitalia.com/201...windows-8.html
    e
    http://www.ghacks.net/2012/10/23/win...here-is-a-fix/

  3. #3
    Originariamente inviato da URANIO
    A me W8 viaggia che è una bellezza.

    Comunque cercando in rete non sei l'unico.
    Prova a guardare qua
    http://www.windowsblogitalia.com/201...windows-8.html
    e
    http://www.ghacks.net/2012/10/23/win...here-is-a-fix/
    Anche io ho trovato questi link, ma niente..
    Comunque anche a me su un'altro PC va una meraviglia

  4. #4
    Ho fatto tutti gli update
    Ho provando disabilitando da bios (porte usb, driver ide(ho lasciato i sata altrimenti non mi spiego come si sarebbe potuto avviare )
    Ho rimosso scheda video pci-ex ed ho lasciato quella onboard
    Ho rimosso la scheda di rete Wireless PCI
    Disabilitati servizi tipo indicizzazione, windows update, firewall (Insomma ho provato a togliere tutti quelli indispensabili)


    Esito???
    Idem, dopo pochissimo tempo si blocca -.-

    Qualcuno ha qualche idea su qualche prova che potrei fare??

  5. #5
    I requisiti minimi li soddisfi,ma soddisfi anche quelli consigliati?
    Hai provato a fare un controllo con task manager per vedere quali servizi consumano piu risorse?
    Le mie competenze:
    Seo, Grafica, Wordpress, Windows, PHP(livello base), C#(livello base)
    Il mio intervento ti è stato d'aiuto?Vuoi ringraziarmi?Vuoi dare un tuo contributo?
    Allora Collabora anche tu all'Enciclopedia per Bloggers un progetto Made in Italy

  6. #6
    Originariamente inviato da Idyll
    I requisiti minimi li soddisfi,ma soddisfi anche quelli consigliati?
    Hai provato a fare un controllo con task manager per vedere quali servizi consumano piu risorse?
    Dove li posso trovare i requisiti consigliati?
    Proprio oggi ho tenuto aperto task manager fin dall'avvio però il processore non arrivava mai ad una percentuale alta, restava sempre medio-bassa invece la ram restava dal 6/8% la rete idem (6%, 20 se navigavo) invece ho notato che dico un paio di volte raggiungeva quasi il 100%, ma quello si basa sulla velocità quindi credo sia normale (credo che se trasferisco un paio di file è normale che arrivi al 100%)
    In ogni caso, per provare ho lasciato il task manager aperto sin da subito e anche quando si è bloccato tutti e 4 gli elementi non stavano neanche a metà (Cpu, ram, disco, rete)
    Credo che se fosse stato un problema di stress o simile, al momento del freeze avrei visto le statistiche aumentare sproporzionatamente o sbaglio?

  7. #7
    Dai una occhiata alle impostazioni per il risparmio energetico. Forse al timeout di inattivita' spegne qualche periferica che poi non riparte piu'.

    In un pc desktop non ha senso il risparmio energetico. Non deve salvaguardare la durata della batteria come in un sistema portatile.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  8. #8
    Originariamente inviato da piero.mac
    In un pc desktop non ha senso il risparmio energetico.
    Se uno si collega alla rete elettrica a scrocco, hai ragione...

  9. #9
    Originariamente inviato da Gas75
    Se uno si collega alla rete elettrica a scrocco, hai ragione...
    spegnere e accendere un HD costa piu' in termini di usura che non lasciarlo girare. L'ideale e' poi quando stai scaricando una iso e lui il PC decide che e' ora di fermare l'HD. Oppure quando la tastiera od il mouse si perdono nel nulla.

    Anyway.... It's up to you. Personalmente sui pc desktop in uso disabilito ogni forma di risparmio energetico e se mi allontano spengo il monitor. E non noto differenze sulla bolletta energetica.


    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  10. #10
    Originariamente inviato da piero.mac
    spegnere e accendere un HD costa piu' in termini di usura che non lasciarlo girare.
    D'accordissimo, ma avevi scritto che il risparmio energetico non aveva senso...

    Penso che apprezzare sulla bolletta il risparmio energetico applicato al solo computer non sia possibile, bisogna applicarlo a ogni dispositivo elettrico usato (laddove possibile).

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.