Allora ho fatto così:
1. ho creato l'immagine di backup del sistema Windows 7 pro 64bit con il tool interno di Windows, salvando l'immagine su hd esterno usb; premetto che non ho la partizione di 100MB (perchè non mi serviva) e gestivo linux dal bootloader di Windows. Il backup riguardava solo la partizione 3 di Windows.
2. stacco e spengo tutto, sostituisco il mio hd (di un notebook).
3. faccio il boot con il DVD originale di Win7, scelgo ripristino.
4. il programma mi individua l'immagine e mi chiede se voglio ripristinare. Mi avverte che verrà formattato tutto il nuovo disco fisso.
5. do avanti e dopo circa 20 minuti, accendo e mi ritrovo le stesse partizioni di prima, non con linux, senza formattazione, ma comunque esistenti.
Ecco il perchè della domanda di espansione del primo post.
Grazie comunque del tuo interessamento.