puoi chiudere il php con ?> quando inizia l'html senza variabili e riaprirlo <? quando devi ricominciare con il php
in pratica così
Codice PHP:
<?php
$id=$_GET['id'];
mysql_connect("localhost", "root", "password") or die(mysql_error());
mysql_select_db("fiori") or die(mysql_error());
$data = mysql_query("SELECT * FROM Foglio1 where ID='$id' ")
or die(mysql_error());
Print "<table border cellpadding=3>";
while($info = mysql_fetch_array( $data ))
{ ?>
<tr>
<th>Nome fiore:</th> <td><?print $info['NOME_FIORE'];?></td>
<th>Note:</th> <td><?print $info['NOTE'];?></td></tr>";
<?}?>
</table>
ti faccio notare che subito prima di </table> ho riaperto php per inserire la } che essendo php deve per forza essere tra i tag php ( forse era scontato ma ho preferito specificarlo)