Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: Dubbio Switch

  1. #1

    Dubbio Switch

    Ciao a tutti,
    Dovrei configurare una rete lan e volevo sapere la differenza (anche in maniera grossolana) al differenza tra router e switch..
    E anche sapere se collegando una linea in ingresso ethernet allo switch e poi dallo switch i computer collegati, se i pc collegati gli vengono assegnati IP locali diversi da quello pubblico..
    Mi scuso se ho fatto qualche errore...Spero possiate aiutarmi..
    Grazie

  2. #2
    Utente bannato
    Registrato dal
    Dec 2012
    Messaggi
    679

    Re: Dubbio Switch

    Originariamente inviato da Chri907
    Ciao a tutti,
    Dovrei configurare una rete lan e volevo sapere la differenza (anche in maniera grossolana) al differenza tra router e switch..
    E anche sapere se collegando una linea in ingresso ethernet allo switch e poi dallo switch i computer collegati, se i pc collegati gli vengono assegnati IP locali diversi da quello pubblico..
    Mi scuso se ho fatto qualche errore...Spero possiate aiutarmi..
    Grazie
    Lo switch collega dispositivi sulla stessa rete locale LAN, anche se in modalità punto-punto.
    Il router invece, tipicamente, collega DUE reti diverse: ciò avviene a livelli "logici" diversi (più bassi per lo switch).

    Traduzione: lo switch non ha indirizzi IP (* può averli se managed, ma lasciamo stare) ed è logicamente una sorta di "ciabatta stupida" (* in realtà non lo è, crea le sue tabelle ARP etc).

    Il router invece ha due indirizzi IP (spesso ne ha anche di più, se di tipo "serio"), ed è un dispositivo "intelligente".

    Spesso nello stesso "scatolotto" c'è sia un router che uno switch, cosicchè il profano può confondere le due funzioni.

    Tralasciando gli approfondimenti facciamo il caso tipico di scatolotto combo casereccio, il c.d. "router ADSL".
    Dentro troverai in realtà
    - un modem ADSL (anche se in realtà non è un modem, perchè non modula e demodula nulla, ma facciamo finta di chiamarlo modem)
    - un router
    - uno switch
    Dal punto di vista logico la catena è questa

    modem => [ip pubblico] router [ip lan] <= switch ... tanti computer ognuno col suo ip LAN

  3. #3
    Ah ok quindi se io per condividere la mia rete locale uso uno switch sui pc collegati avrò l'indirizzo ip locale uguale a quello pubblico come avviene con la connessione a banda larga? (ovviamente non c'e un router prima che assegna gli ip)
    Grazie.

    P.s come faccio a condividere la rete del mio pc tramite una 2° scheda di rete? Ho provato con connectify e funziona ma sulla ps3 mi da tipo nat 3 e lagga ovunque...

  4. #4
    Utente bannato
    Registrato dal
    Dec 2012
    Messaggi
    679
    Originariamente inviato da Chri907
    Ah ok quindi se io per condividere la mia rete locale uso uno switch sui pc collegati avrò l'indirizzo ip locale uguale a quello pubblico come avviene con la connessione a banda larga? (ovviamente non c'e un router prima che assegna gli ip)
    Grazie.
    Non ho capito un granchè.
    Il router non assegna nulla.
    La rete locale è condivisa per definizione (oddio, nel caso ethernet).
    Non riuscirai (con una connessione ADSL casalinga) ad avere più di un indirizzo IP pubblico, di conseguenza dovrai avere (giusto ad esempio attraverso un router) alla classica configurazione (minimale) NAT
    P.s come faccio a condividere la rete del mio pc tramite una 2° scheda di rete? Ho provato con connectify e funziona ma sulla ps3 mi da tipo nat 3 e lagga ovunque...
    Non so cosa sia "nat 3" nè che significhi "lagga", non so quindi aiutarti.
    Per la condivisione se utilizzi windows (cosa abbastanza probabile) devi condividere la connessione internet e creare un bridge (è la terminologia microsoft) tra le due schede di rete

  5. #5
    Ok
    Comunque ora con telecom riesco ad avere al massimo 2 ip pubblici ( su 2 pc)...comunque mi interessa saperlo perche io voglio avere sul mio pc l'ip pubblico anche in locale in modo che possa aprire ad esempio server,ecc e poi dal mio pc "condividere" parte della rete con un router o switch attaccato alla seconda scheda di rete in modo da portare internet tramite LAN (con cavo ethernet (se si scrive cosi)) in tutta la casa...(ovviamente un cavo per ogni pc).
    Spero tu abbia capito cosa ho intenzione di fare cosi da sapere se e meglio un router o uno switch (al massimo comunque ci attaccherò 3 o 4 pc)..
    Ora provo a condividere la rete tra le 2 schede con windows (ah ho windows 7 professional 64 bit) e ti faccio sapere .
    Grazie ancora per tutto


    p.s lagga era inteso come per esempio nei giochi online si ha il ping alto e non si riesce a giocare e cmq la connessione (solo sulla ps3) tramite quel metodo funziona male

    p.p.s questo lo faro quando non saro piu telecom e non avro piu il modem perchè mettero una connessione HPDSL e quindi mi arriva solo il cavo ethernet ( da collegare al pc)

  6. #6
    Per la connessione con la 2° scheda di rete e condividerla ho risolto tutto con IPCop
    Mentre siccome in caso il mio pc fosse spento e dovessi dare la connessione nella LAN, metto un router e non uno switch cosi anche senza il pc (che fa da modem/router) le altre persone potranno comunque navigare...
    Cosa ne pensi? ci potrebbero essere problemi?
    Grazie ancora di tutto

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.