Originariamente inviato da Chri907
Ah ok quindi se io per condividere la mia rete locale uso uno switch sui pc collegati avrò l'indirizzo ip locale uguale a quello pubblico come avviene con la connessione a banda larga? (ovviamente non c'e un router prima che assegna gli ip)
Grazie.
Non ho capito un granchè.
Il router non assegna nulla.
La rete locale è condivisa per definizione (oddio, nel caso ethernet).
Non riuscirai (con una connessione ADSL casalinga) ad avere più di un indirizzo IP pubblico, di conseguenza dovrai avere (giusto ad esempio attraverso un router) alla classica configurazione (minimale) NAT
P.s come faccio a condividere la rete del mio pc tramite una 2° scheda di rete? Ho provato con connectify e funziona ma sulla ps3 mi da tipo nat 3 e lagga ovunque...
Non so cosa sia "nat 3" nè che significhi "lagga", non so quindi aiutarti.
Per la condivisione se utilizzi windows (cosa abbastanza probabile) devi condividere la connessione internet e creare un bridge (è la terminologia microsoft) tra le due schede di rete