come mezzi ci sono treni, però appunto bisogna trovare coincidenze da Brescia per il trenino della Valle Camonica, oppure autobus che partono da Bergamo per Sarnico o per Lovere.
col treno c'è poi più scelta coi paesi da vedere (tutta la costa bresciana del lago), col bus invece diciamo che la scelta è principalmente per i 2 paesi bergamaschi agli antipodi del lago, a meno che tu non voglia passare la giornata su autobus che fanno la linea della sponda bergamasca.
comunque in questo periodo non c'è molto da vedere,a parte i borghi turistici tra i quali Lovere e Sarnico per la sponda bergamasca (gli altri paesi sono si belli perchè affacciati sul lago, ma di turistico o storico sono poco conosciuti), oppure Iseo (con la visita guidata alle torbiere), Sulzano, Sale Marasino, Marone (da qui si può salire con gli autobus a Zone, per vedere le famose piramidi di terra) e Pisogne per la sponda bresciana, il primo e l'ultimo comune citati per questa sponda sono quelli a più attrazione turistica; inoltre c'è sempre Monte Isola da visitare coi suoi caratteristici paeselli e il santuario della Ceriola che sta sul cucuzzolo ed è raggiungibile esclusivamente a piedi o in bicicletta, in quanto i mezzi motorizzati (a parte motocicli e mezzi di soccorso) sono proibiti su tutta l'isola.
ci sono anche gite sul lago in battello, ma comunque consiglio una visita più in la con le stagioni (dalla primavera all'autunno è pieno di manifestazioni culturali e tradizionali su tutto il lago), in questa stagione forse è meglio la Valle da visitare, più vocata ad un turismo invernale
navigazione sul lago d'Iseo -> http://www.navigazionelagoiseo.it/
autobus -> http://www.sab-autoservizi.it/ e http://www.fnmgroup.it/le_attivita/le_attivita.php