Ciao, si in effetti è più logico, soprattutto immaginando tabelle molto grandi...
Una volta effettuato il confronto in questo modo, sto cercando di verificare eventuali corrispondenze, ma ricevo un errore che non riesco ad interpretare bene:
Codice PHP:
$link = mysql_connect("$db_host","$db_user","$db_password") or die("....");
$db = mysql_select_db("SVILUPPO") or die("....");
$query = "SELECT * FROM utenti WHERE login = '".$login."' AND password = '".$password."'";
$risultato = mysql_query("$query",$link) or die("....");
if (mysql_affected_rows($risultato) > 0) {
echo "Login effettuato";
/* redirect a pagina protetta*/
}else{
echo "User o password errati";
}
Sono a livello molto didattico come vedi e ci sono un paio di cose che non mi quadrano...
i miei dubbi sono questi:
- Le prime due righe, sono ottimizzabili? In particolare la seconda, quella in cui seleziono il database, è normale che la variabile $db non venga più utilizzata da nessuna parte?
- E' corretto utilizzare la funzione mysql_affected_rows per fare la verifica dell'esistenza di user e password? L'errore che ottengo è:
"mysql_affected_rows():supplied resource is not a valid MySQL-Link resource"
e mi da sempre "User o password errati" ma credo sia solo perchè non riesce a verificare quella condizione e quindi di default entra nel ramo else....