se usavi PDO non ti serviva una classe database
Ok allora vorrei aprire una parentesi in questo proposito.
Nell'utilizzo di pdo io avevo pensato di estendere la classe riscrivendo i metodi per trattare in un modo particolare le eccezzioni (esempio scriverli in un file o inserirle in una tabella apposta con accessoriamente un invio email a me) in modo da accorgermi quando e cosa succede (dato che questa funzionalità ora non c'è e se ho un problema devo fare l'investigatore per mezza giornata e mi sono scocciato).
Inoltre volevo integrare nella classe estesa metodi proprietari per il trattamento delle campi,
un unico metodo per trattare il testo, un unico metodo per trattare i numerici così come le date, al fine di arrivare all'insert ed essere sicuro al 99% che questa vada a buon fine, oppure sollevando in modo appropriato una eccezione che in questo caso ritorni al client con un messaggio tipo "Ma scusa se il campo è una data e tu mi inserisci 'OGGI' cosa hai nel cervello?????"

A fronte delle considerazioni fatte anche nel caso di pdo intendevo creare una classe ad hoc.

E' sbagliato questo metodo di agire?

Scusate se vi scasso ma per come la vedo io è indispensabile togliersi questi dubbi all'inizio per evitare settimane di lavoro per strutturare tutto e poi dover buttare tutto nel cestino.

GRazie ancora e ciao ciao