Originariamente inviato da MItaly
Io ipotizzerei un classico due chitarre, basso e batteria.
![]()
![]()
MItaly come al solito sei simpaticissimo ma l'applauso va a LeleFT che è stato davvero molto bravo!
Vorrei farvi ancora qualche domanda per essere sicuro di aver compreso a fondo il funzionamento di read(vettore di char).
1)
Il codice seguente:
fr.read(buffer)
carica in un vettore di char di nome buffer i primi 1024 caratteri presenti nel file e sposta l'inizio delle letture sucessive nel file stesso alla fine del 1024-esimo carattere o i-esimo carattere con i<1024 se il file ha meno di 1024 caratteri. Al termine della procedura conta il numero di valori diversi da null e li salva nel valore primitivo byteLetti. E' esatto quello che scrivo?
Il ciclo while termina quando si raggiunge la fine del file e l'ultimo assegnamento a byteLetti genera un numero pari a -1 ovvero buffer con tutti valori pari a null ovvero fine della lettura del file. E' giusto anche questo?
2)
Hai creato un metodo try per la chiusura del file, per quale ragione? E' sbagliato chiudere fr nel primo try? (qui mi devi spiegare bene le ragioni della tua scelta...)
3)
Quali sono le differenze tra il sistema di LeleFT e quello che avevo pensato di usare ovvero il seguente:
e soprattutto quale dei 2 mi consigliereste di usare? (PRO e CONTRO di uno e dell'altro...)codice:public static void altrasoluzione() { System.out.println("Il contenuto del file è:"); File name = new File("dati.txt"); if (name.isFile()) { try { BufferedReader input = new BufferedReader(new FileReader(name)); StringBuffer buffer = new StringBuffer(); String text; while ((text = input.readLine()) != null) buffer.append(text + "\n"); input.close(); System.out.println(buffer.toString()); } catch (IOException ioException) { } } }
P.S.:LeleFT volevi scrivere "System.out.print(buffer[i]);" giusto?



Rispondi quotando