Per chi proviene da access è meglio usare ADO o DAO quale dei 2 è meglio e quale il più simile?
grazie per i vostri consigli.
Per chi proviene da access è meglio usare ADO o DAO quale dei 2 è meglio e quale il più simile?
grazie per i vostri consigli.
DAO è una tecnologia che era già morta fin da prima di VB6, per cui se devi scegliere tra le due ovviamente ADO (che mi pare sia più o meno l'ultima tecnologia Microsoft basata su COM per l'accesso ai dati); in ogni caso, è comunque una tecnologia vecchiotta, in .NET si usa ADO.NET.
Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.
Nessuno dei due.Originariamente inviato da leopard
Per chi proviene da access è meglio usare ADO o DAO quale dei 2 è meglio e quale il più simile?
grazie per i vostri consigli.![]()
Non puoi usarli perchè i loro oggetti (record, field, ecc...) non sono compatibili con i controlli in .NET.
In .NET si usa ADO.NET.
Ho qualche esempio molto vecchio di uso di DAO e ADOX nel mondo .net (Interop.DAO, Interop.ADODB, Interop.ADOX)
Anche se non li ho mai utilizzati, vedo che si poteva creare un database Access e le sue tabelle (non so sinceramente se si possa fare con ado.net.
Credo che funzionasse pure il vecchio recorset![]()
Se proprio si ama l'archeologia antica, funzionano ancora, altrimenti Ado.Net è quello che si usa
)
Pietro
Scusa pietro,
dato che sono curioso, mi vuoi spiegare come connettere un ADODB.Recordset (COM) ad un DataGridView (.NET) ?
Puoi fare un esempio di codice?
Ovviamente intendo in pratica, non in teoria.
![]()
Originariamente inviato da gibra
Scusa pietro,
dato che sono curioso, mi vuoi spiegare come connettere un ADODB.Recordset (COM) ad un DataGridView (.NET) ?
Puoi fare un esempio di codice?
Ovviamente intendo in pratica, non in teoria.
![]()
A dire la verità io non sono amante della Archeologia antica, ma, se aspetti un poco vado in soffitta a cercare il famoso libro dove c'è un mezza pagina dedicata alla transizione da ADO ad ADO.NET
![]()
Pensandoci bene, però, forse il lavoro è meglio che lo faccia l'amico leopard: io sono un felice utilizzatore di ado.net![]()
![]()
Pietro
Mi trovo meglio con una pagina web.
Il codice di sotto crea un vecchio recordset ado di una tabella access; crea un oggetto DataGrid, lo mette nella pagina e fa vedere i dati.
Naturalmente, come giustamente avete detto voi, non è assolutamente da usarsi oggi.
La interoperabilità è stata pensata per tutte quelle cose "non ancora consentite in ado.net" (2003 credo)
comunque, ESEMPIO DI CODICE DA NON USARE![]()
codice:Option Strict On Partial Class prove_a Inherits System.Web.UI.Page Protected Sub Button1_Click(sender As Object, e As System.EventArgs) Handles Button1.Click Dim db As ADODB.Connection = Nothing Dim rs As ADODB.Recordset = Nothing Try db = New ADODB.Connection() db.Open("Provider=Microsoft.Jet.OLEDB.4.0;Data Source=C:\dati\test\test.mdb;Persist Security Info=False") rs = New ADODB.Recordset() rs.Open(ActiveConnection:=db, CursorType:=ADODB.CursorTypeEnum.adOpenForwardOnly, Source:="select * from regioni order by nome_regione") Dim regioni As New List(Of regione) Do While Not rs.EOF regioni.Add(New regione With {.codice_istat_regione = rs(0).Value.ToString, .nome_regione = rs("nome_regione").Value.ToString}) rs.MoveNext() Loop Dim g As New GridView() g.DataSource = regioni g.DataBind() Me.Form.Controls.Add(New LiteralControl(" ")) Me.Form.Controls.Add(g) Finally If rs IsNot Nothing Then rs.Close() If db IsNot Nothing Then db.Close() End Try End Sub Private Class regione Public Property codice_istat_regione As String Public Property nome_regione As String End Class End Class
Pietro
Il codice che hai mostrato non ha nulla a che vedere con la mia richiesta.
Cosa c'entra tutto questo con la domanda originaria?![]()
Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.