è un thread tecnico.
Comunque la risposta è: mysql non ha mai supportato le stored come elemento "storico" fondamentale, son state aggiunte man mano delle porcherie più che altro per chi è abituato diversamente (SQL Server, Oracle).
Considerato poi il bassissimo overhead delle connessioni-client, tra il più basso se non il più basso in assoluto tra gli RDBMS diffusi, hanno proprio poche se non nessuna utilità particolare per mysql.
La valutazione cambia poi parecchio a seconda della versione di mysql (peggio ancora mariadb).
Son saltate fuori con la versione 5 del 2006, così tanto per scimmiottare i database "seri", ma hanno ancora voragini immani, ad esempio nella replicazione a statement (incubo è la prima parola che mi viene in mente), il che significa dover usare row, ma questo è un problema se i dati son tanti e la banda limitata.
L'ottimizzatore poi, ovviamente, non ha idea del tempo richiesto da una stored, sicchè la pianificazione viene fatta "a cappella"
Il "vero" utilizzo pratico è quello in abbinamento con lo schedulatore (dalla 5.1), quando si vuole un layer di sicurezza aggiuntivo (una sorta di "interfaccia ad oggetti" del db, con funzioni chiamabili dall'applicazione che non può accedere ai dati. Tipico utilizzo ambito bancario ed assicurativo).
Versione breve: mysql+stored? No, grazie

Rispondi quotando