Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2013
    Messaggi
    5

    Problema con lettura file

    Anzitutto un saluto agli utenti del forum,
    premetto che sono nuovo e niubbo sia del forun che di java, ma avrei voglia di impara a fare qualche cosa..
    Però ora ho un problema, dovrei fare per la scuola un programma che sostanzialmente dovrebbe creare dei bottoni e all'interno di ognuno di questi sciverci delle cose (diverse per ogni bottone ovviamente). Ho scritto le cose che mi interessavano in un file e poi con una clesse leggo il file e metto tutto in un array con il seguente codice (vi prego abbiate pietà di me.. molte delle cose che faccio sono ... "prove", ma se potete correggetemi)
    codice:
    import java.io.*;
    
    public class ArrayFile {
      
        public static String elenco[];
      
        public static void setElenco(int dim) throws IOException {
        String v[]=new String[dim];
        int i;
        FileReader f;
        BufferedReader b;
        String s;
        f=new FileReader("filecondati.txt");
        b=new BufferedReader(f);
        for(i=0; i<dim; i++) {
          s=b.readLine();
          if(s==null)
            break;
          v[i]=s;
        }
        for(i=0; i<dim; i++) {
          System.out.println(v[i]);
          elenco[i]=v[i];   
        }    
      }
    
        public ArrayFile(int dim) throws IOException {
            this.elenco = new String[dim];
            setElenco(dim);
        }
        public static String[] getElenco(int dim) throws IOException {
        return elenco;
        }
    il problema è che non riesco a capire come andare a prendere questo array dall'altra classe (dove deve usarlo per metterlo nei bottoni)...


    codice:
    public class Elementi extends javax.swing.JButton {
        public int i;
        private int num;
        private String numElem;
        private String lista[];
        
        public Elementi(int parametro) throws FileNotFoundException, IOException
        {
            this.lista = new (String) ArrayFile(100);
            num=parametro;    
        }    
        
        @Override
        public void paint(Graphics G) {
            String rigauno;
            rigauno= (String) lista[num];
            super.paint(G);
            Font f1 = G.getFont();
            float dim = (float) (f1.getSize() * 1.0);
            Font f2 = f1.deriveFont(dim);
            System.out.println(numElem);
            G.drawString(rigauno, 4, 5);
            G.setFont(f2);
            G.setColor(Color.RED);
            G.drawString("g", 4, 10);
            G.setFont(f1);
            G.setColor(Color.BLACK);
            G.drawString("Pippo", 4, 20);
            G.drawString("1,00", 4, 30);
         }
        }
    se qualcuno riuscisse a farmi capire qualche cosa in più gliene sarei grato, anche perchè capisco di fare ancora molta confusione tra variabili e attributi e sono ancora "fermo" ai concetti della programmazione tradizione non ad oggetti
    Grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    8,013
    Ciao e benvenuto sul forum.
    Purtroppo questo non è il luogo adatto per tenere un corso di programmazione Object Oriented, né in Java né in alcun altro linguaggio. La cosa più semplice da fare sarebbe scriverti il codice, ma non sarebbe né istruttivo né rispettoso del regolamento del forum.

    Dici di essere alle prime armi con la programmazione OO: benissimo, perché non parti proprio dalle basi, manuale/guida online alla mano, e segui un percorso più strutturato che ti porti alla comprensione delle basi e quindi ti risulti facile scrivere quello che devi scrivere. Il "provare" alla cieca non va tanto bene, è solo una perdita di tempo.

    Guarda tra le varie sezioni del sito, ce n'è una dedicata a Java e ci trovi diverse guide introduttive di buon livello. Poi il resto vien da sè, documentazione alla mano e rispettando i pochi paradigmi della programmazione OO
    <´¯)(¯`¤._)(¯`»ANDREA«´¯)(_.¤´¯)(¯`>
    "The answer to your question is: welcome to tomorrow"

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2013
    Messaggi
    5
    Ti ringrazio per la risposta... hai perfettamente ragione infatti sarebbe la cosa da fare... anzi la cosa che farò sicuramente (a dire il vero ho già iniziato, il problema è che la"teoria" la so, ma al momento della pratica, mi confondo ancora parecchio con i concetti che ho ben saldi della programazzione non ad oggetti), visto che ho scoperto una cosa che mi piace fare e mi riesce decentemente (per il momento solo la programmazione imperativa tradizionale )
    Il problema è che ho chiesto aiuto solo perchè ho haimè una scadenza (non sto a farla tanto lunga, non è questa la sede, comunque una scadenza "scolastica").
    Lungi da me l'idea di chiedere la pappa pronta (che è appunto contro le regole del forum), infatti come vedi qualche cosa ho macinato (anzi parecchio di più, ma non è che posto tutto quello che ho fatto), ma visto che siamo in argomento, un suggerimento invece per un buon testo, che oltre affianchi alla teoria esempi pratici da poter riprodurre? Tieni conto che tutto quello che c'è in rete è già in mio possesso... non ho ancora avuto tempo di guardarlo, ma ce l'ho.
    Grazie ancora

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    8,013
    non vorrei fare pubblicità a questo o quell'altro testo, comunque come cartaceo mi sono trovato bene con i testi di Herbert Schildt: credo siano arrivati alla 7th edizione (io ho la 6° e già trattava di generics, varargs etc etc, ovvero la ciccia nuova di java).

    Ho visto che hai prodotto parecchio codice: il suggerimento a riorganizzare la cosa a fondo e con l'occasione di andare a toccare con mano e tastiera l' OO deriva proprio dall'osservazione del codice, che sembra una trasposizione da pascal procedurale
    Non te ne faccio una colpa: se hai programmato per anni in un certo modo e di punto in bianco ti ritrovi a programmare in un altro è pressoché ovvio che cercherai consciamente o inconsciamente il conforto nell'esperienza pregressa.

    Stacco, mi finisco il turno e poi ci guardo.
    <´¯)(¯`¤._)(¯`»ANDREA«´¯)(_.¤´¯)(¯`>
    "The answer to your question is: welcome to tomorrow"

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Alex'87
    Registrato dal
    Aug 2001
    residenza
    Verona
    Messaggi
    5,802
    Originariamente inviato da Andrea1979
    non vorrei fare pubblicità a questo o quell'altro testo, comunque come cartaceo mi sono trovato bene con i testi di Herbert Schildt: credo siano arrivati alla 7th edizione (io ho la 6° e già trattava di generics, varargs etc etc, ovvero la ciccia nuova di java).
    Tutto ma non Schildt O meglio, se proprio deve essere Schildt, non in italiano! Non so come siano le edizioni nuove, io ho la quinta e sembra tradotta da uno che non sa neanche di cosa sta parlando
    SpringSource Certified Spring Professional | Pivotal Certified Enterprise Integration Specialist
    Di questo libro e degli altri (blog personale di recensioni libri) | ​NO M.P. TECNICI

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2013
    Messaggi
    5
    Grazie per le tua confortante risposta...
    effettivamente hai centrato il problema, non è proprio che io programmi da secoli con linguaggi procedurali, ma me la cavo.. (per me la cavo intendo dire che riesco a risolvere qualsiasi problema mi si presenti, in modo più o meno ortodosso... ) ma è proprio il passaggio all'OO che mi fa "sragionare", il problema in questione è che non ho assolutamente "purtroppo" il tempo necessario a capire i "segreti" dell'OO per questa mia rogna, il problema è, per me, di tale importanza che ho messo (come da regolamento) anche un annuncio (in Offro lavoro/collaborazione) per un aiuto retribuito (poco , a causa delle mie misere finanze, ma è giusto che a chi lavora venga riconosciuto, almeno, il fatto che ha lavorato) a chiunque possa darmi una mano a risolvere il problema. Eventualmente in p.m. spiegherò anche le motivazione che mi hanno portato a fare ciò.
    Comunque grazie mille per il suggerimento sul libro ho visto l'indice della "Guida Completa" e mi pare prorprio.... completa, oltre 1100 pagine, per iniziare non dovrebbe esser male
    Grazie
    Demetrio

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2013
    Messaggi
    5
    Originariamente inviato da Alex'87
    Tutto ma non Schildt O meglio, se proprio deve essere Schildt, non in italiano! Non so come siano le edizioni nuove, io ho la quinta e sembra tradotta da uno che non sa neanche di cosa sta parlando
    ... al momento sto guardano le guide di HTML.it.. i lproblema è che per la teoria tutto OK è al momento di scrivere che il mio cervello va in pappa e tutto quello che ho capito teoricamente si mischia con (come già detto) quanto di pregresso conosco...

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    8,013
    In Italiano ho solo libri di letteratura italiana
    <´¯)(¯`¤._)(¯`»ANDREA«´¯)(_.¤´¯)(¯`>
    "The answer to your question is: welcome to tomorrow"

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.