ciao Lele
Grazie della risposta,

infatti anche a me è sembrato strano l'esercizio.
Io in questo esercizio non avrei usato nessuna interfaccia.
perche ci ritroveremo sembre con un oggetto tra le mani che non usa determinati campi... cioe avrebbe dei campi vuoti, e questo non mi piace.

quello che io avevo proposto nel primo topic era quello di:
avere una classe Persona con solo Nome e Cognome
una classe Studente che è estesa da Persona e che contiene solo la variabile numeroMAtricola
una classe LAvoratore che e' stesa anch'essa da persona e che contiene solo salario
e infine una classe StudenteLavoratore che e' figlia di studente e che contiene solamente Salario

in questo modo ogni oggetto istanziato sfrutta tutti i suoi campi.
avrei solo la ripetizione del campo salario in lavoratore e in lavoratoreStudente
che mi sembra meglio di avere campi vuoti per ogni oggetto.

no?
fammi sapere
milel grazie