Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    [GCC Linux] Come installare la versione più recente.

    1) Scaricare i sorgenti Gnu binutils da qui: http://ftp.gnu.org/gnu/binutils

    2) Scompattare i sorgenti Gnu binutils:

    codice:
       tar xzvf binutils-2.23.2.tar.gz
    entrare nella cartella creata:
    codice:
       cd binutils-2.23.2
    digitare i seguenti comandi:
    codice:
       ./configure
       make -j2
       sudo make install
       cd ..
    3) Scaricare i sorgenti GCC da qui(Downloads/Mirror sites): http://gcc.gnu.org/

    4) Scompattare i sorgenti:

    codice:
       tar xzvf gcc-4.8.0.tar.gz
    entrare nella cartella creata:
    codice:
       cd gcc-4.8.0
    5) Installare i prerequisiti (mpfr, gmp, isl, etc). Si esegue lo script './contrib/download_prerequisites':

    codice:
        ./contrib/download_prerequisites
    6) Uscire dalla cartella gcc-4.8.0:
    codice:
       cd ..
    7) Creare la cartella gcc-4.8.0-build:
    codice:
       mkdir gcc-4.8.0-build
    8) Entrare nella cartella appena creata:
    codice:
       cd gcc-4.8.0-build
    9) Eseguire il comando:
    codice:
    ../gcc-4.8.0/configure --prefix=/usr/local --enable-shared --enable-multiarch --enable-threads=posix --enable-__cxa_atexit --enable-languages=c,c++,fortran,go,objc,obj-c++ --enable-targets=all
    10) Eseguire il comando:
    codice:
    make -j2
    11) eseguire il comando:
    codice:
    sudo make install
    A questo punto, se tutto è andato bene, gcc 4.8.0 è installato.
    Si può verificarlo con i seguenti comandi:




  2. #2
    Nota: se avete 4 core digitate "make -j4" anziché "make -j2". Se avete 8 core digitate "make -j8".

    Questo vi consentirà di risparmiare tempo nella compilazione dei sorgenti(nel mio macinino ci impiega un'ora e mezza).


  3. #3
    Aggiungo il tag "[Pillola]".
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  4. #4
    Originariamente inviato da MItaly
    Aggiungo il tag "[Pillola]".
    Grazie mille

  5. #5
    Se non vi piace la shell, potete installare Code::Blocks come IDE. Ma dovete procurarvi la versione aggiornata.
    La versione che Ubuntu, per esempio, installa, è la 10.05. Noi abbiamo bisogno dell'ultima, cioè la 12.11.

    Scarichiamo i sorgenti da qui:

    http://www.codeblocks.org/downloads/25

    Scompattiamo il file:
    codice:
    tar xzvf codeblocks_12.11-1.tar.gz
    Creiamo la cartella "codeblocks-12.11release8629-build" e ci entriamo:

    codice:
    mkdir codeblocks-12.11release8629-build
    cd codeblocks-12.11release8629-build
    Eseguiamo il comando:
    codice:
    ../codeblocks-12.11release8629/configure --prefix=/usr --with-contrib-plugins=all,-help
    Se esce fuori il messaggio d'errore "Impossibile proseguire, hunspell non trovato" o simile, eseguiamo il comando:
    codice:
    sudo apt-get install libhunspell-dev
    e rieseguiamo il configure.

    Se esce fuori il messaggio d'errore "Impossibile proseguire, gamin non trovato" o simile, eseguiamo il comando:
    codice:
    sudo apt-get install libgamin-dev
    e rieseguiamo il configure.

    Se esce fuori il messaggio d'errore "Impossibile proseguire, boost non trovato" o simile, eseguiamo il comando:
    codice:
    sudo apt-get install libboost-dev
    e rieseguiamo il configure.

    A questo punto compiliamo col comando:
    codice:
    make -j2
    Io ho 2 core e dunque -j2. Se avete quattro core digitate -j4.

    Attendete un pochino(il tempo di uno-due caffe e, per chi fuma, due-tre sigarette, e poi installate:
    codice:
    sudo make install
    A questo punto potete avviare Code::Blocks col seguente comando dalla shell:
    codice:
    codeblocks



Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.