Come ho già detto e ripetuto, non ammazzare in quel modo le eccezioni.
Togliti fin da subito questa bruttissima abitudine: le eccezioni vanno fatte stampare con tutto il loro stackTrace altrimenti diventa particolarmente difficile (se non impossibile) risalire alla loro causa.

Quando hai un blocco try/catch, questo va fatto in uno ed un solo modo:
codice:
try {
   ...
} catch (Exception e) {
   e.printStackTrace();
}
Prima o dopo l'istruzione in grassetto puoi fare quel che ti pare, ma quella deve esserci sempre, in modo categorico.

Ed il risultato di quell'istruzione è quanto va eventualmente postato nel forum quando non si sa cosa fare. Scrivere semplicemente "mi dà database locked" non dice nulla né del tipo di errore, né di dove questo si verifica, né di quale sia la causa che l'ha originato. In pratica, nel 90% dei casi, non stai dando nessuna informazione utile.


Ciao.