X Francesco Muia
Grazie. Anche io ero arrivato alla tua conclusione, ma siccome i "professionisti" che ho consultato usano una sola tabella mi erano venuti dei dubbi...
La soluzione con due tabelle mi sembra la più performante (e più facile da gestire).

X Bomberdini
Il problema è questo: Se scrivi una fattura e copi i valori del cliente (o dell'articolo) rendi il tuo database enorme inutilmente, perchè non è normalizzato.
Se fai una relazione con il cliente, e poi questo cambia indirizzo (o un prezzo viene aggiornato), nella fattura ti appaiono dati modificati che la rendono una fattura falsa...
Quindi devi creare delle tabelle intermedie nelle quali salvi tutte le modifiche nel corso degli anni (record duplicati).