Originariamente inviato da agiaco
perchè come fai a fare un sistema su base regionale con premio di maggioranza come alla camera?
Infatti non sarà "come alla Camera" in senso letterale. Si tratta semplicemente di attribuire un premio di maggioranza anche al Senato, ma nel rispetto della base regionale su cui si deve basare il meccanismo del Senato.

Originariamente inviato da agiaco
L'unico elemento di "regionalità" dell'attuale legge elettorale, per il Senato, è che il premio di maggioranza è su base regionale. Se lo rendi su base nazionale, come alla camera, viene meno.
Infatti non lo rendo su base nazionale, ma lo calcolo su base regionale.

Ovvero:
il 70% dei seggi viene distribuito sulla base delle regioni che vengono "vinte" o "perse" dai vari partiti. Nella proporzione esatta con cui avviene oggi.
Il restante 30% dei seggi, viene assegnato come premio di maggioranza a chi avrà ottenuto più seggi con quel 70% su base regionale.


Esempio pratico fingendo che ci siano solo 3 regioni (ma funziona con qualsiasi numero di regioni):

TOTALE SEGGI SENATO: 250 (ipotesi di fantasia per fare numeri facili)

Lombardia assegna 100 seggi
Lazio assegna 100 seggi
Basilicata assegna 50 seggi


ipotesi di risultato in base al voto:

Lombardia:
PDL 35% prende 40 seggi
PD al 28% prende 20 seggi
M5S al 20% prende 10 seggi
vacanti, da assegnare a fine conteggio per il premio di maggioranza: 30 seggi

Lazio:
PD 35% prende 40 seggi
PDL al 28% prende 20 seggi
M5S al 20% prende 10 seggi
vacanti, da assegnare a fine conteggio per il premio di maggioranza: 30 seggi

Basilicata:
M5S al 30% prende 20 seggi
PD al 24% prende 10 seggi
PDL al 21% prende 5 seggi
vacanti, da assegnare a fine conteggio con il premio di maggioranza: 15 seggi

Calcolo dei seggi al senato, maturato su base REGIONALE:
PDL 40+20+5 = 65 seggi
PD 20+40+10 = 70 seggi
M5S 10+10+20 = 40 seggi

Il PD risulta quello con più seggi conquistati su base regionale, e quindi gli viene attribuita per ogni regione il premio regionale di maggioranza.

Esito finale
PDL = 65 seggi
PD = 145 seggi
M5S = 40 seggi

Soglia di maggioranza assoluta: 125 seggi. Maggioranza assoluta al PD con 145 seggi.

Il tutto calcolato sempre ed esclusivamente su conteggi su base regionale.


Non dico che ho ragione di sicuro, mi chiedo perchè non potrebbe funzionare un meccanismo del genere (ovviamente qui riportato in modo molto sintetico e semplificato).