Capita...Originariamente inviato da Claudik
Ti ringrazio per le delucidazioni molto istruttive.
Sono rimasto molto arretrato....![]()
![]()
Non ho VB5, ma non mi riuslta che esista una qualche limitazione, perchè Capicom2 è indipendente dal linguaggio.Originariamente inviato da Claudik
Vedrò di studiarmi Capicom2 , però ho letto adesso che è rivolto al VB6.
Io col VB5 lo potrò usare ?
Non funziona così.Originariamente inviato da Claudik
Una cosa che non ho capito però è : come fa il programma a controllare la chiave criptata e controllarla ?
Non dovrebbe confrontarla con uno script già presente nel file .exe compilato ?
E questo script come potrebbe avere la chiave esatta se ancora non la conosco neppure io ?
Inoltre se lo script è crittografato, il programma non deve decrittarlo per leggerlo ?
Insomma .... ho le idee confuse.
1, 2, 3, 4 -> SIOriginariamente inviato da Claudik
Facciamo un esempio :
1) l'utente mi spedisce (naturalmente con una email , no ?) il cognome , il nome e il C.F.
2)Sempre per esempio la mia chiave prevede da posizione 1 a 10 il cognome , da 11 a 20 il nome e da 21 a 37 il C.F.
3)Riempio questi campi e li do in pasto alla routine che li cripta.
4)Prendo il file criptato e lo mando per email al cliente.
5)Il cliente lo inserisce in una text.box del mio programma.
6)il programma controlla la chiave ...... ma che controllo fa ?
5, 6 -> NO
Il tuo programma all'avvio se non trova il file crittografato, chiamiamolo DATI.DAT, funziona in versione DEMO/TRIAL/ecc.
Se trova il file DATI.DAT lo legge utilizzando logicamente la stessa chiave di cifratura utilizzata per crearlo.
A quel punto lo confronta con i dati inseriti dall'utente.
Tutte queste domande fanno capire che non hai guardato l'esempio che ti ho segnalato.![]()
Male, perchè avresti già capito tutto.
Puoi creare un GUID (che può essere utilizzato come una sorta di chiave di registrazione) da inviare in chiaro al cliente e che inserirai allo stesso tempo nel tuo file DATI.DAT.
Quando l'utente inserisce il GUID il tuo programma lo confronta con quello del file DATI.DAT, ecc. ecc. ecc.
Abbi pazienza, ma questo è un forum tecnico, in cui, tra l'altro, questo argomento è pure OT, perchè come già detto NON è inerente al linguaggio, non stiamo parlando di codice, ma di procedure.Originariamente inviato da Claudik
Si .... sono proprio confuso, scusami per la mia ignoranza su queste cose.
Mi potresti spiegare il tutto come se fossi un fanciullo alle prime armi ?
Non possiamo (e non è permesso) metterci a fare corsi personalizzati.
Basta che vai a scaricarti il progetto e studiartelo.
Essendo in VB6, probabilmente dovrai ricostruirti il progetto e copiarti il form ed il codice 'a manina'.
Basta navigare su Internet e trovi tutte le risposte che vuoi. Mica sono segrete!
![]()