Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1

    mysql backup copia cartella

    Ciao a tutti

    si è verificato un problema con backup di un db mysql

    ho una macchina di produzione con win7x64 wamp2.1 (mysql5.5.8)
    con la cartella /data che contiene un solo database /data/dbcallcenter
    periodicamente viene effettuato il backup copiando la cartella /data

    il problema è che se provo a copiare la cartella /data su un'altra macchina, di sviluppo, con la stessa configurazione e con lo stesso file my.ini non riece a avviare il servizio mysqld

    dal file di log
    [ERROR] Fatal error: Can't open and lock privilege tables: Can't find file: 'host' (errno: 2)

    mi sembra di capire che non trova dei file .MYI
    in /data/mysql/
    ci sono: host.frm, host.MYD
    e manca: host.MYI
    lo stesso per la tabella user

    avete idea della causa del problema?

    il backup copiando la cartella /data è considerato affidabile?
    semplicità ... al sol nominarla sembra svanire

  2. #2
    Sì certo, è una pratica comune.

    E' curioso ma... ho provato a cancellare i due file che ti mancano (che sono file degli indici), e il MySQL 5.5.30 riparte tranquillamente. REPAIR TABLE dà ok e non fa niente, cioè non ricrea i file mancanti, e così pure ANALYZE TABLE (il cui compito è precisamente analizzare gli indici) e ALTER TABLE mysql.user ENGINE = MyISAM (che speravo ricostruisse gli indici). SHOW INDEX mostra la chiave primaria, e la mostra anche SHOW CREATE TABLE.

    Il problema lo si vede con EXPLAIN: nessuna query sembra valutare l'uso degli indici, nemmeno nel campo possible_keys. Però non crasha nulla, o almeno io non sono riuscito a crashare in nessun modo.

    La dir data/mysql più recente l'hai cancellata? Se no, prova a rimetterla. Detto tra noi, non ho capito come sia possibile che hai perso i file degli indici...
    STK/Unit: Unit Test framework per MariaDB
    http://stk.wikidot.com/stk-unit

  3. #3
    Ciao in the web, grazie per la risposta,

    mi sto accorgendo della cosa perchè volevo fare l'upgrade da wamp2.1 (mysql5.5.8) a wamp2.2 (mysql5.5.24)

    nella macchina di produzione non ci sono i due file ma funziona regolarmente come tu stesso hai potuto verificare

    E' curioso ma... ho provato a cancellare i due file che ti mancano (che sono file degli indici), e il MySQL 5.5.30 riparte tranquillamente.
    il problema si verifica quando tento di avviare la cartella /data, (copiata dall'altro computer), nel mio computer di sviluppo, li si che pretende di trovare i file in questione

    per fortuna il problema non è insormontabile, nulla di grave, il passaggio si deve fare comunque con il dump a caldo, era per fare dei test nel mio computer, che tutto fosse ok visto che è un db grandeicello 4GB


    Detto tra noi, non ho capito come sia possibile che hai perso i file degli indici...
    non lo so
    semplicità ... al sol nominarla sembra svanire

  4. #4
    Magari WAMP fa qualcosa di strano... per curiosità, non puoi escludere MySQL e gestirtelo da solo?
    STK/Unit: Unit Test framework per MariaDB
    http://stk.wikidot.com/stk-unit

  5. #5
    Magari WAMP fa qualcosa di strano... per curiosità, non puoi escludere MySQL e gestirtelo da solo?
    wamp mi è molto comodo per molte ragioni, anche se da molti non è considerato 'professionale' ... e comunque anche senza quei file il database funziona

    per stare piu tranquillo in questi giorni lo reinstallo e faccio un data export/import a caldo
    semplicità ... al sol nominarla sembra svanire

  6. #6
    Utente bannato
    Registrato dal
    Dec 2012
    Messaggi
    679
    Il problema sorge dal fatto che sia repair table use_frm che myisamchk s'incazzano, sensibilmente, se manca il file indice.
    Paradossalmente, infatti, una tabella myisam non viene "capita" se c'è l'frm, bensì se c'è l'indice.

    Tornando alla domanda bisogna

    - fermare il server
    - copiare un indice .myi "neutro" (io uso tipicamente db.myi) su ad esempio user.myi
    - myisamchk -r -q user

    et voilà

  7. #7
    Utente bannato
    Registrato dal
    Dec 2012
    Messaggi
    679

    Re: mysql backup copia cartella

    Originariamente inviato da biagiopas
    il backup copiando la cartella /data è considerato affidabile?
    Finquando la copia è effettuata bene, il che significa ad esempio con uno snapshot zfs, meno affidabili quelli LVM, oppure col server inattivo, o addirittura fermato, sì.

    Tra l'altro ci sono numerosi vantaggi rispetto ai dump, il principale dei quali è l'indice cristallizzato: se la tabella è molto grande, e così l'indice, il restore da un dump può essere davvero devastante (anche un paio di giorni); in generale sono anche abbastanza affidabili tra i vari cambi di versione e tra windows e linux.

    Chiaramente per un uso in produzione vanno affiancati ai dump, con i relativi corollari di simulazione di restore (assolutamente fondamentali in entrambi i casi)

  8. #8
    Originariamente inviato da biagiopas
    wamp mi è molto comodo per molte ragioni, anche se da molti non è considerato 'professionale' ... e comunque anche senza quei file il database funziona

    per stare piu tranquillo in questi giorni lo reinstallo e faccio un data export/import a caldo
    Chiedevo per curiosità. WAMP non è professionale perché gira su windows ma per il resto sarebbe un'obiezione stupida, perché ci sono due casi: o sai configurare MySQL, e quindi lo sai da te che non stai usando una cosa professionale; o non lo sai fare, e quindi ti affidi a programmi che facciano il lavoro per te.

    WAMP poi non l'ho mai usato, ma non riesco a immaginare in che modo possa peggiorare le impostazioni di default di MySQL
    STK/Unit: Unit Test framework per MariaDB
    http://stk.wikidot.com/stk-unit

  9. #9
    a parte rare occasioni in cui ho provato altre configurazioni, un po tutte, ho sempre usato wamp, quindi avendo un'ottica ristretta non sono in grado di dirti un granchè. Mysql lo puoi configurare a piacimento e wamp non influenza minimamente il suo funzionamento. Sempre dal mio punto di vista limitato ti posso dire quelli che vedo come vantaggi e svantaggi. Svantaggi che sei vincolato alla versione dei componenti inseriti nel pacchetto, quando esce una nuova versione di wamp aggiorni tutti i componenti. Se ne devi aggiornare uno solo tanto vale lasciare perdere wamp.
    Tra i vantaggi hai un bel pannello di amministrazione e la possibilità di installare e disinstallare tutto in pochi secondi.

    franzauker2.0 grazie per la risposta.
    Ovvio che la copia viene fatta a server spento, tra l'altro il so non consentirebbe di copiare dei file in uso. Nel computer in questione c'è uno script attivato da un timer di sistema che fa questo lavoro. Affiancare a questo tipo di bk un bk a caldo sarebbe una buona cosa da fare. Tra l'altro mi sta venendo un dubbio: questi file sono veramente mancanti nel server o sono semplicemente saltati nella copia? lo potrò sapere solo domani
    semplicità ... al sol nominarla sembra svanire

  10. #10
    Sì comunque sostanzialmente in sviluppo non c'è bisogno di farsi tante menate

    Per fare un hot backup, se in produzione usi Linux, ti consiglio di usare Percona XtraBackup.
    STK/Unit: Unit Test framework per MariaDB
    http://stk.wikidot.com/stk-unit

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.