da Js a PhP?
Certo![]()
O passi i dati tramite una chiamata Ajax ad una pagina php (xmlhttprequest) oppure metti i dati in una sorta di form nascosto e li appendi come get o post durante lo spostamento di pagine![]()
Js lavora a pagina ferma, quindi quando il codice php ha concluso tutto. Per poter dare qualcosa a php nel tuo caso ti consiglierei una chiamata Ajax.