Originariamente inviato da franzauker2.0
Sto parlando proprio di un GPS con connessione satellitare, non GSM (come indicato nel thread).

Da quanto vedo non esistono localizzatori satellitari "piccoli" (sono per uso marino), mentre i telefoni sì, offrono (anche) quel servizio, che poi sto scoprendo esistere in 3 operatori
iridium
inmarsat
thuraya

però sulle effettive funzionalità ci vorrebbe un esperto del ramo
brevemente:
iridium: americano, circa 70 satelliti in orbita bassa. Molto efficiente e cazzuto ma molto costoso. I dispositivi sono piuttosto compatti. Copertura globale. Round trip time di 200ms o meno.
inmarsat: internazionale. pensato prevalentemente per il trasporto marittimo e per permettere alle navi di avere connessione. Tre satelliti geo, dispositivi ingombranti, copertura ampia ma non globale. Dispositivi non proprio compatti, richiedono antenne potenti e quindi ciucciano la batteria che è una bellezza. Round trip time di mezzo secondo
Thuraya: come inmarsat ma finanziato da paesi arabi e indirizzato non solo all'utilizzo navale.

Ci sarebbe anche globalstar: strutturalmente è come iridium, una costellazione di satelliti in orbita bassa, ma meno cazzuto. Europeo.


Coi tempi che corrono fai prima a trovarti un telefono satellitare con funzioni gps


Aggiungo:
il safety and rescue tramite gps è sempre stato molto discusso. Quindi o ti fai uno di questi costosissimi terminali e ti fai un contratto con questi provider o aspetti che mandino in orbita il Galileo europeo che dovrebbe fornire gratuitamente un servizio del genere. Ciò significa rimandare l'escursione di un paio d'anni almeno (sempre che non ritardino ancora )