Informandomi ho riscontri un pochino diversi.
Iridium: c'è un terminale (extreme) piuttosto piccolo e interessante, con tanto di tasto "SOS" chiuso da un tappo.
Però la durata della batteria non è elevatissima (30 ore standby); tecnicamente (da quanto leggo, poi non so) ha capacità limitate di parla mentre cammini.
I satelliti bassi sono comodi (latenza bassa) ma "spariscono" presto dalla vista, quindi ci possono essere dei "salti".
Danno come acquisita la possibilità di individuazione GPS addirittura su google map, ma finora non ho trovato le modalità precise.
Copertura globale 100% (ma me ne frego, basta copertura centro-nord italia)
Thuraya: il telefono ha durata doppia dello standby, ma non sono riuscito a trovare nulla su SOS Thuraya. Leggendo il manuale del telefono non mi sembrano esserci modi rapidi per inviare un SOS.
Copertura non globale, ma più che sufficiente per le richieste.
Per inciso sembrerebbe funzionare il 113 (sarà vero?)
Secondo quanto ho letto si possono ricevere telefonate (o comunque avvisi) con l'antenna retratta, cosa che non si può (?) fare con Inmarsat.
Inmarsat: telefono meno costoso (la metà), durata buona della batteria (più di iridium, quasi come thuraya) ma - da quanto capisco - i satelliti geostazionari hanno una latenza elevata (e vabbè), prima o poi spariranno (e vabbè), non è possibile parlare e camminare
Globalstar: da quanto ho lurkato è tipicamente marino, il telefono costa poco ma non sembra rugged.
E' proprio quello cui stavo pensando, ma non è che esistano 10000 modelli diversi di telefono.Coi tempi che corrono fai prima a trovarti un telefono satellitare con funzioni gps