In italia ci sono due principali scuole formative per i gestionali: ad indirizzo meccanico, e ad indirizzo informatico.

è un ruolo molto flessibile in ogni caso. Se sei un po' più ingegnere che manager potresti fare l'ingegnere di produzione. Vale a dire quello che sta in fabbrica e progetta i processi produttivi, affiancando altri ingegneri che si occupano dei macchinari.

Potresti occuparti di logistica, progettare e/o gestire i processi logistici di una qualche azienda non troppo piccola.

Consulente. In genere faresti Business Project Re-engineering e progettazione dei processi in generale (ti consiglio di studiarti i vari iso 9001 e magari prendere qualche certificazione). Richiede una formazione da informatico più che meccanico. In genere sono molto odiati perché sono quelli che vanno nelle aziende "a dire come fare peggio un lavoro che hanno sempre fatto bene"

Analista, relativo ai processi, flussi informativi e sistemi di supporto decisionali. E' un ruolo da informatico. Torna utile conoscere SAP, vari software di business intelligence (business objects) e concetti relativi al data mining e ai big data che oggi vanno tanto di moda.

Project Manager. Anche qui sono utili le certificazioni per partire, e magari un tirocinio/stage nel ruolo in quanto l'esperienza conta tantissimo.

Total Quality. E' un ruolo da consulente, anche qui le certificazioni sono importanti.

In generale però rischi di fare cose molto poco ingegneristiche e molto da piccolo manager/economista. Da qui l'etichetta di mezzi ingegneri che gli viene affibbiata