Originariamente inviato da kuarl
uhmm qui commetti un errore.

Prima dell'indipendenza della banca d'italia, il tasso di interesse lo fissava il governo, e lo fissava volutamente basso. Essendo così basso la domanda si contrae, e se non è in grado di coprire l'offerta subentra la banca d'italia. Oggi la domanda è superiore all'offerta perché i tassi sono molto alti, e come lui stesso ha detto, con i tassi così alti non si investe più nelle attività produttive ma in titoli di stato.
forse mi sono spiegato male
se metto in vendita 5 miliardi di euro di bot sarebbe più logico farlo dicendo una cosa simile a questa:
se l'offerta del mercato per i bot è di 5 miliardi do il 7% di interesse,
se è di 6 di interesse darò il 6,5%
se è di 7 miliardi di interesse darò il 6%
se è di 8 miliardi di interesse darò il 5%
....

Originariamente inviato da kuarl
Quanto al commento di prima sulla corruzione, è tutto collegato. I politici al solito promettevano e spendevano l'inverosimile. Per togliere soldi a questo circolo vizioso si è deciso di rendere indipendente la banca d'italia. Per inciso, questa operazione fu la prima serie del "ce lo chiede l'europa". Volevamo entrare nel regime di cambi fissi europeo (l'ECU) e gli altri stati membri ci imposero l'indipendenza della banca d'italia per ridurre una politica monetaria allegra che avrebbe compromesso proprio il regime di cambi fissi che poi si è costruito. Da molti questa misura venne vista come un segno di civiltà, che andava fatto molto prima.
con il piccolo particolare che noi gli altri la regola non la rispettano
e che i corrotti avremmo dovuti buttarli in carcere