Originariamente inviato da Nobody33
@carlomarx: non è userfriendly. Per queste cose c'è javascript o qualche libreria associata ad essa.
Mi sono limitato a seguire l'esempio, che era in puro css. Inoltre il concetto di "userfriendly" è sempre molto soggettivo: se metti me davanti a uno script che fa uso massiccio di jQuery (che pure passa per "userfriendly") per ogni virgola dovrei andarmi a documentare, mentre invece anche la cosa più astrusa scritta in puro js te la saprei smontare. Il concetto di userfriendly ha sempre a che fare con l'esperienza dell'utente. Se uno non ha mai usato javascript ma ha usato molto i css (come capita a molti webmaster che usano i cms) una cosa in css sarà sempre più userfriendly di una che fa uso di js.


Originariamente inviato da Nobody33
In IE8 non funziona. Sai quante persone usano ancora xp (molti uffici lo usano per questione tecnica o simile, ma non ho mai messo a fuoco bene il problema), ed ancora molte di più IE8.
Come ho scritto il codice va personalizzato. Quello che ho scritto io è solo una "traccia" di funzionamento. L'unica cosa che non ha un corrispettivo in IE sono i bordi arrotondati, per tutto il resto quel codice può essere reso compatibile con IE.


Originariamente inviato da Nobody33
Non si possono costringere le persone ad aggiornare solo perché qualche programmatore si mette in testa di fare una cosa che funziona solo per lui. E' il programmatore che si deve adattare il più possibile all'utente e non viceverso.
Non mi sognerei mai di costringere nessuno a fare alcunché. Dopodiché non ci sono regole in questo campo. Dipende dal sito che stai costruendo. Se stai scrivendo del codice per un blog personale, senza alcun interesse commerciale dietro, non sarebbe strano far comparire all'utente un msg del tipo: "Stai usando IE, se vuoi vedere il mio blog cambia browser, altrimenti smamma" (io lo facevo). Sono tutti punti di vista, dipende sempre da quello che devi fare.