Originariamente inviato da cavicchiandrea
Se è uno studio generico, cioè che non serva per un lavoro/progetto specifico, io lo sconsiglio, meglio studiare un linguaggio sever side (php, aspx, java, jsp, etc...) e il javascript liguaggio client side, dato che sono due ambienti diversi e avere le infomazioni di entrambi credo sia meglio
@andrea
Java è tutt'altro che serverside, anzi il suo utilizzo più diffuso è per applicazioni desktop, "os-agnostic" (il mio giochino di scacchi preferito su linux è scritto in java). È usato anche, più di rado, come linguaggio server alla stessa stregua di php (che invece è un linguaggio strettamente server-side).

JavaScript è un linguaggio perlopiù clientside, nato per il web, ma col tempo è diventato anche un linguaggio serverside (node.js) e ultimamente anche un linguaggio per applicazioni desktop (gnome3 ne fa un uso massiccio).

Entrambi sono linguaggi imperativi, molto potenti, derivati dal c, interpretati e non compilati – sebbene il motore di Chrome (V8) abbia la mirabolante capacità di compilare al volo il javascript in linguaggio macchina senza passare per il c come fa Gecko (il motore di Firefox).

La sintassi di JavaScript ha molto più in comune col c che col Java. L'omonimia è solo frutto di un'operazione commerciale della "fu" Netscape. JavaScript è un nome informale, il nome ufficiale del linguaggio è ECMAScript. Tant'è che puoi benissimo usare il nome ufficiale per i tuoi script:

codice:
<script type="text/ecmascript"></script>
e lo script girerà su tutti i browsers, compreso IE.