Ciao scusate se solo ora mi rifaccio viva.


si alka i due post sono connessi tra di loro ma trattandosi di argomenti diversi li avevo separati in due domande.
per quanto riguarda quello che hai linkato
io per document intendo l'html della pagina che col componente TWebBrowser si ottiene con "wb.document"
porto l'esempio di torry's delphi pages

codice:
function WB_GetHTMLCode(WebBrowser: TWebBrowser; ACode: TStrings): Boolean;
var
  ps: IPersistStreamInit;
  ss: TStringStream;
  sa: IStream;
  s: string;
begin
  ps := WebBrowser.Document as IPersistStreamInit;
  s := '';
  ss := TStringStream.Create(s);
  try
    sa := TStreamAdapter.Create(ss, soReference) as IStream;
    Result := Succeeded(ps.Save(sa, True));
    if Result then ACode.Add(ss.Datastring);
  finally
    ss.Free;
  end;
end;

WB_GetHTMLCode(Webbrowser1, Memo1.Lines);
e poi dal tmemo(nascosto) con le operazioni sulle stringhe ci faccio ciò che voglio,
e volevo sapere come ottenerlo da un istanza del browser mozilla firefox.(browser con cui mi trovo benissimo anche se per abitudine uso sempre chrome)

in questa discussione invece domandavo come fa il fiddler, a vedere indirizzi a risorse che compongono la pagina web anche se nel "document" non ci sono (o sono mascherati dalla funzione eval() suppongo).

obbiettivo finale è di mettermi in mezzo (credo si chiami proxy in questo caso) tra il browser ed il server.

ad esempio intercettare "http://nome_server/nome_cartella/nomefile" e sostituirlo co ciò che voglio io personalizzando cosi le pagine che visito, cosa che faccio attualmente con la funzione autoresponder del fiddler