Il problema è che la traccia non me l'hanno fatta portare a casa, altrimenti ve la riscrivevo uguale. Comunque la parte da interpretare erano grossomodo una riga, perchè gli altri erano le cifre con cui calcolare l'esercizio.
La traccia era qualcosa del tipo "Sapendo che l'oggetto vale 2000€_e che in un anno può svalutare fino a 600€ con probabilità 30% l'utilità attesa".
Il problema è proprio l'ambiguità della traccia, perchè non vorrei che la professoressa è chiara come il sole e quindi tutti quelli che l'hanno interpretata in modo diverso hanno sbagliato. Anche perchè tutti i colleghi che ho sentito l'hanno tutta interpretata come da 2000€ arriva a 600€.
A me quel "può svalutare fino a 600€ in un anno" mi ha fatto pensare ad un 2000 - 600. Anche perchè quando uno parla di svalutare pensa ad una percentuale in meno al prezzo iniziale, ovvero "svaluta del 30%" e capisci il 30% in meno dal prezzo iniziale , e quindi "svaluta fino a 600€" capisci 600€ in meno dal prezzo iniziale.
Certo che li per li non mi è venuto minimamente il dubbio sulla traccia, altrimenti avrei chiesto direttamente alla professoressa durante l'esame, il dubbio mi sta venendo ora che 4 colleghi mi hanno detto di aver capito il contrario rispetto a me.


Rispondi quotando