Aggiorno con un mio contributo, per dovere di cronaca.

Lo ricopio dalla discussione su cui ero intervenuto nel forum di Hardware Upgrade, dove parlavo dello stesso problema di cui in questo thread.

Il punto è il modem in questione, il D-Link DSL-320B (il link è rotto, perché ora il modello è stato sostituito dal DSL-321B. Il DSL-320B è però ancora visionabile sul sito UK).

Ho passato diverso tempo su questo modem, dopo averlo acquistato a 30€ dallo scaffale di un mediastore in cui era rimasto l'ultimo pezzo; siamo nel 2013 e, a quanto pare, con i nuovi prodotti all-in-one wireless nessuno è più interessato ad un modem puro.

Io già possedevo un router senza modem, il D-Link DIR-100, che usavo con Fastweb; poi il recente passaggio ad Alice di Telecom mi ha messo in condizione di dovermi procurare un modem, appunto.

A casa devo servire diversi pc e smartphone, anche una decina di periferiche, per cui oltre al modem e al router possedevo e possiedo un D-Link DIR-635.

Ora, con il DSL-320B c'è un problema di DHCP. Pare cioè che non sia possible collegarsi con un IP statico: é necessario attivar il DHCP e farsi assegnare dall'apparecchio l'indirizzo. Questo indirizzo altro poi non è che quello del Web fornito dall'ISP.

Ricordo comunque che mi sto riferendo a Telecom Alice 7 Mega; di altri ISP non so.

Va anche notato, come ho appreso sia facendo tentativi che consultando gli ottimi thread disponibili in rete, che l'uso corretto della Gui del DSL-320B è garantito solo con Internet Explorer: usando Firefox ho trovato diversi bug, quindi per sicurezza l'ho (momentaneamente) abbandonato.


Sempre per dovere di cronaca, dopo diversi tentativi ho cambiato apparecchi e mi sono procurato un D-Link DSL-2640B, con cui sostituire il DSL-320B e il DIR-100. Il DIR-635 l'ho mantenuto.

Così il problema dell'IP non mi si è più presentato: posso collegarmi con IP dinamici o statici indifferentemente, via cavo o via wireless; posso servirmi dell'utile strumento DHCP Reservation, per assegnare a periferiche con IP dinamico, di fatto, sempre lo stesso indirizzo (utile per il forwarding con il p2p).

Certo nemmeno il DSL-2640B mi ha dispensato da problemi, ma per questo, se interessati, vi rinvio al thread che ho aperto. Ora, dopo un paio di mesi di tribolazione, pare tutto ottimizzato.

Un saluto!