Ancora una volta ripeto: non vi affidate all'intuito...
Linoma ogni articolo ha una maggiore o minore dottrina e giurisprudenza, su ogni sua frase e spesso sul significato dare ai dari termini: non puoi riassumere con due parole,
perchè poi sono "traduzioni" sempre errate, e spesso perchè le questioni sono delicate...
Il requisito della verità del fatto attiene al diritto di critica, in particolare quella giornalistica. Non è una scriminante assoluta, valida sempre (anche se può sembrare strano, lo so)
La diffamazione come ogni reato è perfettamente descritta in un articolo (e quindi soprattutto nella sua dottrina, più o meno uniforme, e nelle giurisprudenza, più o meno consolidata)
Io non ho letto il blog ma se hai attaccato qualcuno sulla sfera morale il reato c'è (e la comunicazione con più persone mi pare sia prevista come aggravante)
Per le domande: la conseguenza sarà probabilmente un'ammenda
La denuncia non è inscritta nel casellario, ma la potranno vedere gli organi della PA
Se ti condannano dovresti (a discrezione del giudice) poter oblare, ovvero estinguere il reato pagando la somma indicata (in pratica è come pagare l'ammenda)
Se non fai l'oblazione, il reato comunque potrà essere cancellato, su richiesta, dopo 5 anni, mi pare

Rispondi quotando