Ritengo che un corso di lingua non ti dia la familiarità con la lingua straniera che ti serve per chiacchierare del più e del meno con una persona di quella lingua e che non arrivi nemmeno a darti quello che ti basta in uno specifico ambito lavorativo.
Però se uno è pronto a fare uno sforzo, con il corso di base magari impara ad ordinare al ristorante e a dare indicazioni ad uno straniero per strada. Tra l'altro l'inglese è una lingua facile. Poi può proseguire smettendo di guardare le caxxate che fanno alla tv italiana ed iniziare a guardare solo film e telefilm in inglese. Allora lì si comincia a imparare più seriamente.
Io ho fatto 3 corsi di tedesco da 25 lezioni, 1 ora e mezza per 2 giorni a settimana. Il terzo è servito a poco niente, prevalentemente a causa della disorganizzazione dell'insegnate. Ancora non capisco quasi nulla di tedesco – i tedeschi parlano assurdamente veloci e in maniera molto complicata – e riesco a dire solo cose semplici. Ma la barriera principale per me è che al lavoro si parla inglese e a Berlino si sopravvive senza problemi con l'inglese. Inoltre ho solo i canali di base della TV quindi mi guardo le serie in inglese su hulu.com. Se avessi davvero bisogno del tedesco per la sopravvivenza penso che lo imparerei. Il fatto di non averne bisogno mi fa passare la voglia.
Quindi, alla fine, penso sia una questione di quanto ad uno vada di sbattersi.