Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1
    Redattrice di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2013
    Messaggi
    14

    Adobe Creative Cloud: petizione si, petizione no?

    Ciao a tutti,
    quanti di voi sapevano che la Adobe Creative Cloud prevederà un nuovo sistema di acquisto e pagamento? beh, diciamo che la cosa non ha avuto molto seguito tra i migliaia di utenti che hanno così deciso di scagliarsi contro questa scelta tramite una petizione su Change.org. In pratica, da giugno, addio pagamento dei singoli prodotti della suite e via libera agli abbonamenti dell'intero pacchetto.
    Però, riflettendoci, se da una parte è vero che questa cosa va a danneggiare piccoli business e freelance (che poi sono quelli che hanno firmato la petizione online) dall'altra, a detta anche di Microsoft, "il software a sottoscrizione sia il futuro" e che tutti gli abbonati potranno sicuramente essere sempre aggiornati.

    allora vi chiedo...petizione si o petizione no? da che parte state?

  2. #2
    Moderatrice di Grafica, Cerco e offro lavoro L'avatar di Myaku
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    10,349
    diciamo che la cosa va a vantaggio dei produttori ... ho il sospetto che sia alquanto arduo riuscire a craccare il nuovo sistema di licenza

    tornando seri, facendo una botta di conti probabilmente è economicamente vantaggioso per chi aggiorna costantemente, ma anche secondo me va a danneggiare i piccoli studi / freelance.
    A parte l'ovvio fatto che non tutti aggiornano ad ogni uscita di nuova versione, penso che per i piccoli (mi ci metto pure io in mezzo), a cui può capitare di avere notevoli variazioni nelle entrate nel breve periodo, sia più rognoso avere il fardello mensile sul groppone piuttosto che pagare una tantum quando so di potermelo permettere.

    In definitiva, io sono contraria al nuovo sistema come sistema "esclusivo", preferirei che sia l'utente a poter decidere se comprare alla vecchia maniera o passare al cloud.

    La petizione, tuttavia, forse lascia il tempo che trova. Se Adobe si mette in testa che vuole fare le cose a suo modo, credo che alla fine sarà solo una minoranza che migrerà verso altri software ... un po' per pigrizia, un po' per abitudine, mi sembra più probabile che ci si adegui. Io stessa, che ho da sempre usato i software Adobe e che ho provato ad approcciarmi ad altro con pessimi risultati, difficilmente andrò a ricominciare un percorso di apprendimento per fare le stesse cose che so già fare bene con la CSx.
    Su questo punto spero però di sbagliarmi ...

  3. #3
    Ciao.
    Secondo me la verità sta in mezzo. I vantaggi da parte dell'utente ci sono in termini tecnici, come aggiornamenti etc., ma anche in termini economici, dal momento che si può "noleggiare" la licenza per un tempo riducibile sino ad un mese (l'ultima volta che ho controllato era così). Questo rappresenta un grosso vantaggio per chi non dispone della cifra per acquistare l'intera suite e l'unica alternativa sarebbe la pirateria. E' anche ovvio che Adobe è un'azienda e l'obbiettivo primario e di produrre utili, possibilmente anche fidelizzando tramite riscontro favorevole dell'utenza.
    Ad ogni modo la tendenza del mondo software è questa e i computer come li abbiamo conosciuti sino ad oggi, stanno scomparendo. E' sufficiente prestare attenzione alle notizie economiche riguardanti il mondo hardware. Rivoluzione anticipata da Google e suggellata dall'avvento degli smartphone. Avremo solo terminali, con indubbi vantaggi sulle prestazioni e persistenza dei dati. D'altro canto sarà quasi impossibile piratare.
    Io per ora mi tengo le mie licenze CS5, che bastano e avanzano per fare qualsiasi cosa.
    Prima di postare, assicurati di conoscere la "Netiquette":
    http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette

  4. #4
    Moderatrice di Grafica, Cerco e offro lavoro L'avatar di Myaku
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    10,349
    Originariamente inviato da brummell
    ma anche in termini economici, dal momento che si può "noleggiare" la licenza per un tempo riducibile sino ad un mese (l'ultima volta che ho controllato era così).

    beh, se con quei programmi ci lavori 8 ore al giorno e anche di più, non puoi mica permetterti di non rinnovare la licenza, neanche per un solo mese ...

  5. #5
    Originariamente inviato da Myaku
    beh, se con quei programmi ci lavori 8 ore al giorno e anche di più, non puoi mica permetterti di non rinnovare la licenza, neanche per un solo mese ...
    Se ci lavori 8h al giorno, non credo sarà un problema pagare la licenza.
    Prima di postare, assicurati di conoscere la "Netiquette":
    http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette

  6. #6
    Moderatrice di Grafica, Cerco e offro lavoro L'avatar di Myaku
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    10,349
    Originariamente inviato da brummell
    Se ci lavori 8h al giorno, non credo sarà un problema pagare la licenza.
    quando dico "8 ore al giorno" intendo "sei un professionista e fai quello per campare, non qualcuno che lavora occasionamente due volte l'anno".
    mi auto-quoto:
    a cui può capitare di avere notevoli variazioni nelle entrate nel breve periodo, sia più rognoso avere il fardello mensile sul groppone piuttosto che pagare una tantum
    se ti capitano dei mesi che anzichè 3.000 euro di entrata, per un qualsiasi motivo (calo di lavoro, insoluti, etcetera) te ne entrano 500 e questo ti crea un disagio anche con tutti i "piani e previsioni emergenza" che ti sei fatto, sapere di doverne pagare 69 all'incirca per la licenza può essere una rottura di scatole. Ok, non è che chiudi bottega per quei 69 euri, ma magari ti obbliga a rivedere altre previsioni di spesa. E di certo non vai a sospendere la licenza, perchè "no licenza, no posso lavorare, no posso guadagnare per mantenere baracca e famiglia".
    Quindi, in definitiva, sapere che ci sono licenze da 1 mese per il freelance/piccolo business imho non rappresenta un vantaggio, a lui frega una cippa.

  7. #7
    normalmente non uso i prodotti adobe per lavorare, ma un paio d'anni fa ho dovuto dotarmi di una licenza per interagire con terzi, licenza che uso saltuariamente e in quest'ottica mi ritrovo totalmente in quanto scritto da myaku nel primo intervento; malgrado l'uso saltuario, troverei molto scomodo dover aggiornare la licenza per un mese per poi magari usarla solo un paio di volte e in piu' trovarmi ogni due per tre a dover reimparare i comandi, perche' nel frattempo li hanno spostati

    sono d'accordo che la petizione probabilmente lascia il tempo che trova, vista la sproporzione di "potere contrattuale" tra adobe e il resto del mondo, ma mi piacerebbe che adobe valutasse la doppia opzione

  8. #8
    Originariamente inviato da Myaku
    quando dico "8 ore al giorno" intendo "sei un professionista e fai quello per campare, non qualcuno che lavora occasionamente due volte l'anno".
    mi auto-quoto:
    Davo per scontato pure io la stessa condizione.
    La suite Creative CS6 ha un prezzo di €2.600 e non tutti possono permettersi di investirli. Con questo piano di abbonamenti sì. Con la stessa somma divisa per € 61 mensili, copri un arco temporale di 3,5 anni, che approssimativamente (immagino non essere un caso) rispecchia i piani di ammortamento dei beni strumentali, cioè il 20%. C'è invece da notare che la legge prevede, nel caso di abbonamento licenza a tempo determinato, il 100% di detrazione fiscale. Non credo si possa fare facilmente impresa se non si prevede di far fronte ad un costo del genere, come la luce, etc.
    Prima di postare, assicurati di conoscere la "Netiquette":
    http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette

  9. #9
    Moderatrice di Grafica, Cerco e offro lavoro L'avatar di Myaku
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    10,349
    Originariamente inviato da brummell
    Davo per scontato pure io la stessa condizione.
    La suite Creative CS6 ha un prezzo di[...]
    sulla convenienza economica in linea di "principio generale" (e già l'ho infatti detto), ma visto che sei andato a fare i conti, nello specifico ti dico allora che il calcolo di convenienza lo dovresti fare in relazione al tipo di suite che utilizzi, mica costano tutte uguali.
    Ti faccio anche io un esempio pratico:
    tra il 2009 e il 2012 ho speso, per due acquisti, 1.715 euri.
    Con le nuove licenze, dovrei comunque pagare i 60erotti, perchè pagare per 4 singoli prodotti, a quanto ho capito, mi costerebbe di più. Ecco che sui tuoi 3 anni andrei a pagare ... se la mia calcolatrice non s'è ubriacata ... di più

    C'è invece da notare che la legge prevede, nel caso di abbonamento licenza a tempo determinato, il 100% di detrazione fiscale.
    ecco, questo potrebbe essere interessante. c'hai mica un riferimento di legge?

    Non credo si possa fare facilmente impresa se non si prevede di far fronte ad un costo del genere, come la luce, etc.
    come già detto nel post precedente, il discorso non è fare o non fare impresa con una rata mensile in più da pagare, ma è un discorso di "percezione" stessa della spesa e di come/quanto questa possa influire sul portafoglio del breve periodo.
    Scusa eh, ma a fare i paragoni, allora c'è pure chi per comprarsi la macchina nuova (che è pure un investimento decisamente superiore) mette da parte quando e come può e poi paga tutto subito e chi preferisce comprare a rate (in entrambi i casi si presume un'uscita/accantonamento mensile, ma in un caso non è vincolante - con la "tranquillità" che ne consegue -, nell'altro sì)

  10. #10
    Davo per scontato anche il fatto che ci fossero licenze diversificate, come d'altronde la quota mensile.
    Scusami eh, ma sei tu che hai commentato la mia opinione ed io ho rispettosamente risposto ai tuoi paragoni. Credo faccia comodo a tutti trattare l'argomento, senza necessariamente polemizzare
    Se a te come ad altri non risulta conveniente, per altrettanti potrebbe esserlo.
    Ognuno gestirà la cosa come meglio ritiene.

    Di seguito i primi link che ho trovato relativi alla deducibilità fiscale, da cui ti estrapolo un punto significativo:
    http://www.ipsoa.it/acquisto_licenza...30920_art.aspx
    http://www.rdinformatica.com/faq/Faq...ste.asp?id=680

    "1. tempo indeterminato i cui costi andranno capitalizzati in ossequio delle regole previste per i software applicativi acquistati a titolo di proprietà e sopra descritti;
    2. tempo determinato. Se il contratto prevede il pagamento di un corrispettivo periodico i relativi costi vanno imputati a conto economico quando sostenuti (e quindi spesati nell'esercizio di competenza). Se il contratto prevede, invece, il pagamento di un corrispettivo "una tantum" pagato all'inizio a valere per tutto il periodo di licenza, i relativi costi andranno capitalizzati ed iscritti in bilancio nella voce B.I.4. Ai fini civilistici e fiscali tali costi andranno ammortizzati a quote costanti nel periodo di durata della licenza d'uso.
    In buona sostanza, nel caso di specie i costi relativi alle licenze d'uso andranno capitalizzati se il software è stato acquistato a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato con pagamento di un corrispettivo a valere per tutto il periodo di licenza. Diversamente, gli stessi andranno rilevati nel conto economico tra i costi dell'esercizio se il software è stato acquistato a tempo determinato ed il contratto preveda il pagamento di un corrispettivo periodico."
    Prima di postare, assicurati di conoscere la "Netiquette":
    http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.