Originariamente inviato da kuarl
come al solito del mio post non hai capito nulla. O più probabilmente hai capito solo quello che volevi capire così potevi costruirti il tuo post di banalità. Discutere con te di politica è sempre un piacere
A me sembra solo che tu abbia finito gli argomenti. Ti ho risposto in modo educato e circostanziato.
Ora: se vuoi replicare hai tutta la possibilità per farlo, magari argomentando le tue motivazioni, evitando di metterla sul personale (con frasi del tipo: "come al solito del mio post non capisci nulla..." e simili...).


Tra l'altro aggiungo, per chiarire meglio la mia opinione a riguardo della notizia, che il ricorso fu presentato nel 2009, e sono passati altri 4 anni e un turno elettorale di mezzo (che ci ha pure ficcato nel noto stallo e nel pantano politico in cui tutt'ora ci ritroviamo).
Ma non è neppure quello il punto per me. Quando tu dici: "Perchè solo ora? Perchè solo ora qualcuno ha posto la questione", dunque non solo sbagli tempistica (la questione fu posta nel lontano 2009!) ma tralasci ciò che è manifestamente e oggettivamente rilevante e determinante nel mio discorso.

Per fare una legge elettorale ci vuole un parlamentare che la proponga, una commissione che la valuti e la aggiusti ove necessario, una Camera che la dibatta e la emendi, un Senato che la ridiscuta, una Presidenza della Repubblica (col suo nutrito staff di Costituzionalisti) che la valuti ancora proprio sotto il profilo costituzionale e nel caso la rimandi alle camere e infine una corte costituzionale che valuta ogni legge promulgata e che si può esprimere per bloccarla per motivi appunto costituzionali.

Se una legge elettorale (mica una legge qualsiasi eh!), arriva a superare tutto questo iter e tutte queste valutazioni, anche di carattere costituzinale, e poi ci vuole un cittadino qualunque che faccia ricorso per sottolineare quanto invece sia incostituzionale, delle due l'una:

- o i suddetti organi istituzinali erano composti da perfetti incompetenti
- o c'è stato del dolo nel lasciare che una legge porcata del genere, superasse ogni grado di valutazione, fino alla sua promulgazione.

Quale che sia la motivazione, resta il danno democratico incalcolabile che il Paese ha subito da una legge del genere.

Ora la consulta si esprimerà, ma i dubbi sulla effettiva costituzionalità del porcellum sono stati accolti e sottolineati dalla Cassazione. E da una certa schiera di ipocriti politici del PD, che dopo aver governato 2 anni subito dopo la promulgazione del porcellum, non mossero un dito per cambiarlo. E oggi son qui a dirci pure loro quanto sia probabilmente incostituzionale come legge, mentre governano a braccetto con chi la votò.

Se poi per te la questione è che io o Grillo se tanto ci lamentiamo di questa legge e di questa situazione che si è venuta a creare, avremmo potuto fare ricorso da subito, vabbè... allora stiamo parlando di due cose completamente diverse.