Il pareggio di bilancio IMO andrebbe strutturato come segue:
- non e' sostenibile avere spese correnti piu elevate delle entrate correnti, quindi ha senso che le spese correnti come stipendi debbano rispettare il pareggio di bilancio.
- non e' possibile avere crescita senza investimenti. Quindi qualcuno deve investire: i privati nei business e lo stato in infrastrutture secondo il modello occidentale. Queste spese possono essere finanziate a debito, perche ci dovrebbero essere studi economici che testimoniano come queste infrastrutture incrementeranno le entrate fiscali e il benessere a lungo termine del pease.
Pensate a una famiglia: come la vedete una famiglia che deve chiedere i soldi in prestito per pagare affitto e cibo ogni mese? Io la vedo nella m***a, perche' innesca una spirale da cui non si esce facilmente. Invece ha senso una famiglia che compra a debito una macchina, che verra' usata per andare a lavorare e migliorare il tenore di vita e la produttivita' dei componenti della famiglia.
Uno stato deve comportarsi uguale e sabilire una legge di bilancio che rispetti questi sani principi, non stiamo parlando di fisica nucleare![]()
Il debito si usa solo come strumento per investire, siamo nella situazione di merda in cui siamo perche' qualcuno lo ha usato per qualcosa di diverso dall'investimento o per cattivi investimenti, che non rendono quanto sono costati.![]()
Perche' il Giappone e' un economia che negli ultimi 20 anni ha dato prova di grande crescitaOriginariamente inviato da axsw
In se non è né un bene né un male, dipende da come la vuole vedere, il giappone ha un debito pubblico di quasi il 200% ma questo debito è sostenibile dalla crescita economica.
.![]()