l' articolo e' molto interessante: sono fortemente tentato dall' utilizzo di requestAnimationFrame che di per se' sembrerebbe difficilmente applicabile, considerando che il grosso delle temporizzazioni e' integrato in animazioni di jquery, ma ci sono tentativi di patchare jquery a dovere
https://github.com/gnarf37/jquery-requestAnimationFrame
Sarebbe comunque da comparare il consumo della batteria applicando questo approccio rispetto ad animazioni css3
In genere presto attenzione alla cache, servendo pagine che non superino i 25kb
e, quando riesco, mantenendo una versione leggibile degli script ma producendo da questi un solo script che accorpi tutto, minificato a dovere e che pesi meno di un mega, limite che non si raggiunge facilmente ma da tenere in considerazione
![]()

Rispondi quotando