Salve ragazzi,
sto cercando di capire se il mio schema relazionale verifichi tutte le forme normali ma mi sono imbattuto in un dubbio enorme!
Premetto che per ottenere lo schema sono partito dallo schema EER ed ho effettuato la traduzione nel modello relazionale utilizzando rigorosamente i criteri di traduzione.
Dove ho molti dubbi è sulle specializzazioni di questo tipo:
http://users.dimi.uniud.it/~massimo..../spec-ER3.html
Come potete vedere le classi figlie Studente e Lavoratore ereditano la chiave primaria Codice Fiscale della classe madre Persona. In particolare Studente quindi ha Codice Fiscale e Matricola!
Tralasciando tutti i dettagli relativi alla traduzione del modello relazionale (utilizzo un partizionamento orizzontale) ottengo le seguenti relazioni:
Studente(Codice Fiscale, Matricola, Nome, Cognome)
Lavoratore(Codice Fiscale, Professione, Nome, Cognome)
Ora il dubbio è .... la relazione Studente è in SECONDA e TERZA FORMA NORMALE?
Mi spiego meglio.. faccio fatica a capire il ruolo dell' attributo Matricola perchè a pensarci Matricola può identificare univocamente uno Studente.... ma se così fosse Nome e Cognome potrebbero dipendere funzionalmente da Matricola e quindi non si rispetterebbe la terza forma normale che dice appunto che gli attributi non chiave non devono dipendere da attributi non chiave (in questo caso mi sembra proprio di si.. perchè matricola non è un attributo chiave ma è UNIVOCO e quindi potrebbe teoricamente determinare Nome e Cognome)....
Grazie in anticipo per ogni vostro aiuto!