Originariamente inviato da Vincent.Zeno
mi piacerebbe risponderti, ma sei stato abbastanza generico e non ho capito bene le tue idee.
puoi illustrare un poco di più?
qual'è il partitino finito male?
L'unico partito che abbia mai parlato negli ultimi anni in maniera economicamente sensata e' stato "fare per fermare il declino".
Tutti gli altri dicono cose che un laureato in economia presso una facolta' seria non si sognerebbe mai di appoggiare.

E chi vince il record di cretinate in questo periodo e' sicuramente il m5s. E ce ne vuole a superare la proposta della restituzione/abolizione dell'IMU

Originariamente inviato da Ranma2
Non ho capito, ha detto cose sbagliate?

E' poco importante che la Banca d'Italia sia praticamente un Ente Privato?

Intesa Sanpaolo S.p.A. ha quasi il 30% delle quote e UniCredit S.p.A. ne ha il 22%

Lo stato con INAIL e INPS ne ha solo il 5,6%
Vado veloce perche' se ne e' gia' parlato anche troppo.

La banca centrale italiana non e' un ente privato ma e' un ente di diritto pubblico. In quanto tale non si applicano le leggi che si applicano a un normale ente privato.

Ovvero le quote di capitale (che le banche private sono state obbligate a comprare secondo la dimensione della banca) non danno alcun potere sulla gestione degli organi che decidono la politica monetaria. Il governatore e' di diritto eletto dal presidente della repubblica su consiglio del consiglio di ministri. Quindi di fatto e' eletto direttamente dal governo, quindi indirettamente dal parlamento.

QUINDI chi decide la politica monetaria e' una persona decisa da un organo democratico!! Tale meccanisco chiaramente e' stato modificato per centralizzare tutto nella BCE, ma i principi rimangono gli stessi.

La scienza economica vuole che sia bene avere una gestione indipendente della politica monetaria (PERCHE NON HA IMPATTI DI LUNGO PERIODO SULLA CRESCITA ECONOMICA, quindi NON puo servire a un governo per fare il vero bene al paese, ma solo per fare danni in casi di iperinflazione) col fine di stabilizzare i prezzi e favorire un buon ambiente per la crescita. (da qui l'importantissima conclusione che chi ti dice che vuole risolvere i tuoi problemi con la politica monetaria e' ignorante o in mala fede).
Un po come la corte costituzionale quindi il governatore e' eletto da organi democratici ma svolge una funzione indipendente, proprio come la corte costituzionale.

Le banche private hanno una funzione di gestione amministrativa, che nulla ha a che vedere con la politica monetaria. Inoltre, le banche nel loro complesso percepiscono un utile di circa 60-70 milioni all'anno. Praticamente NIENTE. Il resto degli utili invece sono di proprieta' dello stato, anche se vengono in buona parte tenuti a riserve per ottimi motivi che non sto qui a spiegare.

Originariamente inviato da lnessuno
I problemi veri sono l'assistenza sanitaria per i parlamentari gay o cercare di escludere il m5s e Berlusconi dalle prossime elezioni?
Quando mai ho detto questo??
Francamente non vedo differenza fra il parlare di teorie complottistiche sul signoraggio e parlare di Belen.

I parlamentari dovrebbero parlare di lavoro, istruzione, sanita' e fisco!!!! Dovrebbero parlarne fino a quando sono cosi stanchi da non riuscire piu ad aprire la bocca. Senza contare che poi dovrebbero avere competenze per parlarne.

Una persona che in parlamento spreca del tempo utile per appagare la sua ignoranza non e' degna di rappresentare una nazione.
Se volessimo addentrarci nella filosofia, il parlamento dovrebbe essere un luogo di intellettuali che acculturano e migliorano la popolazione, non il mero specchio dell'ignoranza del popolo.
Nella pratica chiederei solo di poter ascoltare qualcuno che sa di cosa parla le poche volte che vedo dei video di cio che succede nel mio parlamento. Non mi pare di fare una richiesta cosi esagerata.