Il codice che ho scritto è in base a un vettore di input, ma non so come calcolarlo su dei valori di output, perché non so se farlo dentro quel ciclo for o se mi devo creare un altro vettore per memorizzarmi quei dati ottenuti e lavorare su quello. Solo che ho paura che l'algoritmo sia prima di tutto sbagliato e poi inefficiente
Le occorrenze le voglio calcolare sull'output di questo e mi risulta questocodice:int vec[] = {3,5,10,7,5}; int i, j, size = sizeof(vec)/sizeof(int); for(i=0; i<size; i++) { printf("%d ", vec[i]); for(j=i+1; j<size; j++) printf("%d ", vec[i]+vec[j]); }
3 -8-13-10-8-5-15-12-10-10-17-15-7-12
quindi calcolando le occorrenze mi dovrebbe risultare :3 =1;
8 = 2;
13= 1;
10 =3;
17 = 1;
e voglio stampare il valore più alto delle ricorrenze, cioè Z=3

Rispondi quotando