Come sempre, "dipende". Come dice l'articolo di Wikipedia, può essere utile per rendere un'interfaccia più intuitiva al primo impatto, ma se rompe le balle (occupando un sacco di spazio inutilmente), rende le cose inutilmente più complicate e/o stona completamente con il resto delle interfacce in uso sul dispositivo molto meglio un design "normale" con widget nativi.
In altre parole, c'è modo e modo di fare un design skeuomorfico: il "telefonone" di RealThings è orrido e porta sul PC dei limiti di interfaccia che hanno senso per l'oggetto reale, ma che non hanno motivo di esistere su un PC; d'altro canto, un design che "ricordi" gli oggetti reali quel tanto che basta per rendere evidente la funzione dei vari pezzi ma senza scendere a compromessi di usabilità/estetica (e, di nuovo, usi dei widget nativi per quanto possibile) può essere una scelta vincente.