Per me si, dalla mia esperienza RHEL e' troppo critico come gestione del filesystem, il perche' non lo so, ma ho dovuto abbandonare RHEL e Fedora per tutti i servers dei miei Clienti e migrarli su Debian.Originariamente inviato da sacarde
e' positivo migrare da RHEL a Debian ?
Ho usato Red Hat e Fedora per 5 anni, il problema piu' grosso e' sempre stato quello della gestione dei bruschi spegnimenti dei servers.
Quando mancava l'energia elettrica e magari l'UPS non c'era o se c'era non ce la faceva a spegnere il server per tempo, il filesystem si incriccava nel 25% dei casi e bisognava correre dal Cliente a dare il fsck, alcune volte anche con risultati assolutamente disastrosi.
Con Debian non mi e' mai capitato.
Debian e' una roccia, il piu' stabile e robusto S.O. per servers.
Ho decine di servers in produzione, con diverse centinaia di utenti contemporanei collegati, servers che fanno di tutto, dal fileserver per rete Windows al Chat e Forum server, dal Mailserver industriale con Ldap e IMAP al centralino Voip con 15 linee contemporanee, sono tutti con Ubuntu server o Debian server e non mai avuto problemi.
E poi se il Cern e il Fermilab, che sono tra le strutture tecnologiche piu' avanzate su questo pianeta, hanno scelto Debian, il motivo ci sara'.![]()