mi spieghi come fai a programmare in Java se non sai "fare un cazzo"?![]()
![]()
su java, usa Spring Framework (che già per capire di cosa stà parlando ce ne vuole, figurarsi a metterlo in pratica) e pensa ad un progettino semplice di studio, ad esempio ad un sistema per la prenotazione di libri da una biblioteca scolastica
su php, piuttosto che metterti a fare tutto a manella potresti usare un framework che lasci un pò mano libera al programmatore (vedi Symfony o Zend) e riproporre lo stesso progetto del java.
Poi ti consiglio un pò di letteratura specifica al riguardo in maniera da "capire" con che occhio e testa uno si deve mettere quando programma, soprattutto ad oggetti
ps: l'uso di framework aiuta in questa fase a non dover reinventare la ruota e ad avere le cose più comuni fatte (controllers/persistenza/models e quant'altro) concentrando il pensiero più sull'aspetto funzionale e di modellazione... mettersi a fare, ad esempio, l'ennesimo framework sulla persistenza ha due svantaggi: 1) in pochi sono in grado di realizzare un framework per la persistenza decente anche per fare una demo 2) ci vogliono mesi per avere qualcosa di decente avendo ottime conoscenze
Invece un compito più semplice: "devo fare un sistema di prenotazione libri, che mi serve? Allora, ho uno studente... ehi, uno studente è una persona che ha nome/cognome/numero di matricola, facciamo una entity studente nel db... devono prendere i libri anche i professori: ehi, un professore è una persona che ha nome/cognome/numero matricola/cattedra, diverso da uno studente ma quasi uguale, allora facciamo una entity person con nome/cognome, facciamo estendere alle entity studente/professore la entity person... etc etc"
cose simili insomma, che già richiedono una buona dose di conoscenze